Arcoquattro Architettura è uno studio di progettazione con sede principale a Milano. L'articolo Studio Arcoquattro Architettura proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nicola Brembilla, classe 1979, si laurea in Architettura allo IUAV di Venezia dopo un periodo universitario molto intenso, diviso tra lo studio, l’apprendistato nello studio del Prof. Renato Rizzi, le prime commesse professionali, un anno di studio al Institut Supérieur d’Architecture Victor Horta di Bruxelles e uno stage presso West8 a Rotterdam. L'articolo Architetto Nicola Brembilla proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Architetto Martina Margaria - Milano Abita L'articolo Architetto Martina Margaria proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'architetto Barbara Piccinno fa parte dello studio Patetta L'articolo Architetto Barbara Piccinno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Sottotetti e mansarde - se ben ristrutturati, isolati e illuminati dalla luce naturale - sono interni dal fascino suggestivo. Prossimamente vi mostreremo i 4 progetti realizzati per i 4 vincitori del concorso Velux, organizzato in collaborazione con Cose di Casa. L'articolo Concorso Velux: 4 vincitori, 4 consulenze gratuite per il sottotetto sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Non è proprio rosea la situazione degli architetti in Italia: siamo il primo Paese europeo per numero di professionisti in rapporto alla popolazione e, di conseguenza, la posizione reddituale di chi esercita è tutt'altro che positiva. Il futuro, però, riserva ottime opportunità, grazie al rinnovo sostenibile delle città e allo sviluppo green delle metropoli. continua a leggere »
Il sottotetto di una vecchia casa di campagna è stata trasformato in un loft-mansarda di 120 mq, molto luminoso ed efficiente dal punto di vista energetico. L'articolo Mansarda di gusto contemporaneo sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Al via il bando per giovani architetti volto a rilanciare 10 periferie urbane italiane. Le città scelte sono distribuite lungo tutto lo Stivale ed i progetti saranno ammessi in gara solo e soltanto se fra i firmatari di essi vi sarà perlomeno un professionista con meno di 35 anni. continua a leggere »
Potrebbero diventare presto una realtà delle nostre abitazioni dei mattoni particolarmente isolanti, appena presentati da un team di architetti colombiani: sono in grado di ridurre lo spreco energetico delle abitazioni grazie ad una innovativa capacità di conservare il calore interno. continua a leggere »
Pareti verdi e tetti vegetali possono rappresentare il futuro dell'edilizia: i vantaggi che comportano per l'intero stabile sono infatti molteplici. Si va dal taglio dei consumi, alla riduzione del rischio idrogeologico. Ma ci sono degli accorgimenti da seguire e delle spese da mettere in conto. Nonostante ciò in tempi brevi saranno sempre di più gli stabili, soprattutto nuovi, che intraprenderanno questa nuova strada. continua a leggere »