Il nuovo strumento per il calcolo dell'Isee sarà, giustamente, molto attento anche al patrimonio immobiliare degli italiani, per stabilire in maniera più corretta e precisa il valore effettivo e reale del reddito. I cambiamenti, al fine di permettere una erogazione di servizi pubblici a chi ne ha realmente bisogno, riguarderanno sia le case in affitto che quelle di proprietà. continua a leggere »
Il Patto Antievasione siglato fra le principali Istituzioni romane e gli atenei pubblici della Capitale ha permesso di scoprire un giro enorme di evasione e affitti in nero; nella sola Roma, 7 studenti fuori sede su 10 costretti a pagare un canone senza regolare contratto. continua a leggere »
Il Patto Antievasione siglato fra le principali Istituzioni romane e gli atenei pubblici della Capitale ha permesso di scoprire un giro enorme di evasione e affitti in nero; nella sola Roma, 7 studenti fuori sede su 10 costretti a pagare un canone senza regolare contratto. continua a leggere »
Un’occasione per conoscere il mondo degli stager e confrontarsi sulle loro attività: a Milano, mercoledì mattina, Quarta Conferenza di Home Staging. Siamo ormai alla quarta edizione dell’appuntamento promosso e curato da Staged Homes e dalla sua presidente Amy Lentini (a sinistra nella foto): gli argomenti dell’incontro sono stati dunque pensati prevalentemente [...] continua a leggere »
Proponiamo una selezione di quesiti posti a Confedilizia, che ha attivato un’apposita rubrica per chi ponga domande di carattere generale. Legge di riforma del condominio Quali sono gli estremi e quando è entrata in vigore la legge di riforma della disciplina condominiale? La legge in questione è la [...] continua a leggere »
Secondo Corrado Sforza Fogliani, i provvedimenti in materia di Imu, fiscalità immobiliare e sostegno all’emergenza abitativa hanno già lasciato un segno. Confedilizia benedice il governo delle larghe intese: l’immobiliare va riprendendosi, sostiene Sforza Fogliani, presidente di Confedilizia, e il Governo delle larghe intese deve andare avanti per poter proseguire nella sua [...] continua a leggere »
Confedilizia denuncia una vera e propria “emergenza affitti” causata dall’aumento della tassazione sugli immobili. Sui Comuni, infatti, stanno per abbattersi costi per più di due miliardi e mezzo di euro. Gli ultimi dati sugli sfratti vedono un aumento del 60% dei provvedimenti esecutivi per “necessità del locatore”. Questo dimostra [...] continua a leggere »
È il trionfo di quello che si definisce turismo “mordi e fuggi”, ovvero di presenze limitate ai fine settimana. Un’indagine di Confedlizia sui locatori. La Confedilizia ha svolto un’indagine presso le proprie sedi territoriali, d’intesa con l’aderente Anbba (Associazione nazionale bed & breakfast affittacamere), sulle prenotazioni per le prossime vacanze agostane [...] continua a leggere »
Già lo aveva detto il Centro Studi FIAIP lo scorso febbraio, divulgando il Report Urbano 2012: gli affitti in Italia negli ultimi anni stanno crescendo. Le stime della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, in quel caso, parlavano di un +3,21% del numero di contratti di locazione stipulati nel 2012 rispetto all’anno precedente. Il trend,... continua a leggere »
Il segretario nazionale dell’Unione degli Inquilini, Walter De Cesaris, ha in queste ore divulgato una proposta alquanto shock: i proprietari di immobili alle prese con morosità e sfratti incolpevoli dovrebbero stipulare nuovi contratti di locazione, di durata triennale, che prevedano canoni ridotti del 50%. In cambio, dovrebbero avere diritto all’azzeramento dell’Imu e all’applicazione di una cedolare secca dell’1%. continua a leggere »