Ecco la classifica delle città più care al mondo per quanto riguarda il mercato degli affitti, con dati relativi anche al prezzo al mq per la vendita .Global Property Guide ha diffuso i dati relativi ai prezzi degli affitti residenziali nelle principali città del mondo. Prendendo in considerazione un appartamento medio di 120 mq in zone semi centrali, ha [...] continua a leggere »
Arriva da Londra una proposta shock: multare tutti i proprietari di immobili acquistati, ma non reimmessi sul mercato né abitati. Ufficialmente per combattere la speculazione e contrastare le occupazioni abusive, ufficiosamente pare per semplici necessità di cassa. Intanto gli agenti immobiliari della Greater London tremano all'idea che, spaventati dalla multa, i facoltosi acquirenti stranieri indirizzino altrove le loro ricerche. continua a leggere »
La Gazzetta ufficiale del 28 marzo scorso ha reso operativo il Decreto legge numero 47, dal titolo alquanto emblematico: “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”. Tra le diverse novità la più importante in merito al settore casa, senza dubbio, è l’abbassamento del 10% della cedolare secca sui contratti di locazione abitativa. Cosa cambia per i proprietari? E soprattutto, a chi conviene passare a questo regime e per chi resta più conveniente il pagamento ordinario dell’Irpef? Proviamo a capirci di più. continua a leggere »
E’ ufficiale. Il testo del Piano Casa 2014 è apparso sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 28 Marzo, e precisamente nel Decreto Legge n. 47 , recante misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 . Ecco in definitiva che cosa prevede il Piano Casa di Matteo Renzi con una copertura finanziaria [...] continua a leggere »
Vi ricordate la norma che permetteva all’inquilino che denunciava di pagare in nero il proprio affitto di mettere “sotto scacco” il padrone di casa? Una disposizione presentata nel decreto sul Federalismo Fiscale, del 2011, che aveva fatto molto discutere, perché se da un lato poteva rivelarsi uno strumento di lotta al nero alquanto efficace, dall’altro andava a ledere i diritti dei proprietari di casa. È notizia di questi giorni che la Corte Costituzionale ha bocciato questo provvedimento, perché le sanzioni superano di gran lunga le violazioni fiscali del proprietario che non dichiara la locazione. continua a leggere »
“L’intesa che Anci ha raggiunto con il governo lo scorso 29 gennaio e’ un accordo importante poiché, dopo sette anni di costante riduzione di risorse, realizza un nostro obiettivo irrinunciabile: l’invarianza di risorse sul 2014 rispetto al 2013. Al governo chiediamo ora l’emanazione, in tempi rapidissimi, del decreto che contiene i punti [...] continua a leggere »
I cittadini di San Francisco scendono in piazza contro Google, Facebook e gli altri titani del web. Questa volta, però, la privacy non c'entra. A suscitare l'ira dei residenti il costo degli affitti, cresciuto del 30% in due anni a causa dello squilibrio creato dai super stipendi dei dipendenti web. continua a leggere »
Tutte le novità legate agli affitti residenziali. Dalle norme sulla trasparenza, alle nuove modalità di registrazione fino alle nuove opzioni per esercitare la cedolare secca TRASPARENZA Il 2014, per quanto riguarda gli affitti, si apre sotto il segno della trasparenza. E’ entrato in vigore il 1° gennaio 2014 infatti non sarà più possibile pagare il canone d’affitto [...] continua a leggere »
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha predisposto una prima razionalizzazione degli immobili sotto la sua gestione. La decisione arriva a seguito dell’introduzione del DL Milleproroghe, che ha cercato di snellire i contratti di locazione in essere dalle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di rendere più semplice la chiusura dei contratti attivi e quindi la scelta di strutture più a buon mercato. continua a leggere »
In base ad un emendamento alla Legge di Stabilità approvato in commissione finanze non è più possibile pagare in contanti i canoni di affitto. Anche così si cerca di contrastare l'evasione fiscale, ma sarà sufficiente? continua a leggere »