Aumenta il numero dei negozi sfitti e Confabitare, l'associazione che riunisce i proprietari di immobili, lancia una proposta; appplicare anche agli esercizi commerciali i benefici dell'affitto concordato continua a leggere »
L’Italia si conferma nella top ten delle mete globali preferite dai Retailers anche nel 2015. L’espansione del network di negozi fisici si conferma una priorità dei retailers internazionali anche per il 2015, nonostante rimanga la minaccia legata al proseguire dell’incertezza sulla ripresa e sulla stabilità sociale di molti Paesi (Est Europa, Cina, Nord Africa, [...] continua a leggere »
Zara, il colosso spagnolo della moda low cost, ha battuto ogni record acquistando 4.400 mq a New York con un investimento pari a 236 milioni di euro. Zara, una delle più grandi aziende del gruppo Inditex, ha annunciato l’acquisto di uno spazio di 4.400 metri quadrati nel cuore della city esattamente tra Broome [...] continua a leggere »
Porre sotto la lente il mercato immobiliare non residenziale implica, necessariamente, il dover fare i conti con la crisi dei negozi di prossimità, che dopo essere progressivamente ormai svaniti dai quartieri delle nostre città, ora vengono messi in vendita, facendo aumentare l’offerta di immobili commerciali in vendita. Vediamo insieme le maggiori evidenze emerse dall’ultima rilevazione dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it. continua a leggere »
Mentre in 5.900 comuni si aspetta la data del 10 settembre per scoprire quale sarà l'aliquota Tasi che proprietari ed inquilini dovranno pagare, la Cgia di Mestre ha fatto il conto su cosa succederà ai proprietari di immobili ad uso commerciale e produttivo, reputando che il carico fiscale in più previsto per il 2014 su capannoni e negozi potrebbe ammontare alla considerevole cifra di 1,6 miliardi di euro. continua a leggere »
Google continua il processo di materializzazione del suo marchio allargandosi ad attività nella vita offline: la nuova idea è quella di aprire un negozio vero, fatto di mattoni, in una bellissima strada di New York. Si vogliono avvicinare i consumatori ai prodotti hardware e software che Google sta producendo e lo si vuole fare nel migliore dei modi, in una delle strade più cool della Grande Mela e alle spalle dei maggiori concorrenti, dato che Apple ha uno store proprio dietro l'angolo. continua a leggere »
Con un canone di locazione annuo di 6.700 €/mq, via Montenapoleone si afferma l’8° via dello shopping più costosa e prestigiosa al mondo, a rivelarlo l’analisi di mercato condotta dal Dipartimento Ricerche di World Capital Group. La lussuosa via Montenapoleone si colloca tra le prime dieci High-Streets per il prezzo di locazione dei suoi spazi retail. [...] continua a leggere »
Centri commerciali europei: inizio d’anno sottotono ma il trend delle vendite rimane positivo. E’ quanto ermerge secondo l’ultimo Opinion Survey pubblicato da The International Council of Shopping Centers (ICSC) Nell’ultimo rapporto pubblicato, l’ Icsc ha scattato una fotografia della situazione delle vendite nei centri commerciali europei che hanno registrato una lieve decelerazione della crescita [...] continua a leggere »
Il salotto buono dei milanesi. Così viene definita la Galleria Vittorio Emanuele che, a breve, cambierà in parte il suo aspetto. Alcune insegne storiche chiuderanno, altre si restringeranno, altre ancora aumenteranno i loro spazi e, in questo turbinio di cambiamenti, arriva un nuovo protagonista: il negozio Versace che aprirà i battenti nel 2014. continua a leggere »
Dopo il picco di aperture, si scatena la corsa alla vendita delle rivendite di negozi di sigarette elettroniche. Sul mercato immobiliare l'offerta cresce e intanto arrivano nuove norme che regolarizzano un mercato che fino a pochi mesi fa era in forte esplosione in tutto il Paese. continua a leggere »