Dalle superfici dorate dell’ingresso all’atmosfera ovattata della moquette rosa cipria, dal marmo travertino alle superfici laccate, passando per le atmosfere tropicali del nuovo ristorante. ... L'articolo Rinascente Torino si rifà il look sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
I fan dei piumini Ultra Light Down troveranno pace. Dopo anni di attesa il 13 settembre apre i battenti a Milano il primo punto vendita ... L'articolo Uniqlo arriva a Milano sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La cedolare secca, già applicata agli immobili ad uso abitativo, potrebbe presto essere imposta anche agli immobili commerciali. Ecco una breve analisi di cosa comporterebbe questa nuova forma di tassazione continua a leggere »
400 mq di esposizione per presentare al meglio tutti gli stili delle soluzioni Stosa, dal classico al contemporaneo. L'articolo Stosa Cucine inaugura un nuovo store monomarca a Pomezia sembra essere il primo su Cose di Casa. continua a leggere »
Immobiliare.it ha analizzato il mercato delle licenze in Italia, scoprendo come stia aumentando la domanda di chi vuole acquistare e avviare ristoranti e palestre. Risultano in sofferenze i piccoli negozi di abbigliamento, sempre meno richiesti, come i ferramenta, le edicole e i centri scommesse. continua a leggere »
Che il numero dei negozi di prossimità sia in progressiva riduzione è sotto gli occhi di tutti. Secondo gli ultimi dati di Confcommercio questo calo sta riguardando sempre più anche le botteghe del centro città, compresi i centri storici. Dal 2008 al 2016, fanno sapere nel report 'Demografia d'impresa nei centri storici italiani', le attività commerciali al dettaglio con sede nel centro storico delle città italiane di medie dimensioni sono calate del 14,9%. La percentuale supera quella registrata nelle periferie, dove il calo è stato del 12,4%. continua a leggere »
Più rischio uguale più guadagni. In un articolo pubblicato su CorrierEconomia, il dorso economico del Corriere della Sera, vengono riportati gli ultimi dati di Nomisma relativi al rendimento degli investimenti immobiliari: ebbene, almeno sulla carta sono i negozi gli investimenti che portano maggiori guadagni. L’indagine ha preso in esame il rendimento netto di un locale commerciale sito a Milano acquistato con un budget di 200mila euro: una cifra con la quale è impossibile orientarsi su immobili di prestigio, oppure siti nelle vie più importanti del commercio cittadino. Il negozio che si acquista con questa somma offre un rendimento che varia in base alla sua localizzazione: si va dal 5,7% al 10%. continua a leggere »
Il Gruppo Tecnocasa ha pubblicato un'analisi relativa al settore degli immobili commerciali; anche in questo caso le notizie del primo semestre 2016 sono positive; transazioni in crescita e investitori, italiani e stranieri, nuovamente presenti nel mercato. continua a leggere »
Aumenta il numero dei negozi sfitti e Confabitare, l'associazione che riunisce i proprietari di immobili, lancia una proposta; appplicare anche agli esercizi commerciali i benefici dell'affitto concordato continua a leggere »
L’Italia si conferma nella top ten delle mete globali preferite dai Retailers anche nel 2015. L’espansione del network di negozi fisici si conferma una priorità dei retailers internazionali anche per il 2015, nonostante rimanga la minaccia legata al proseguire dell’incertezza sulla ripresa e sulla stabilità sociale di molti Paesi (Est Europa, Cina, Nord Africa, [...] continua a leggere »