Il mercato italiano dell' arte moderna e contemporanea, nel 2009, ha subito una riduzione di fatturato superiore al 50%, mentre i prezzi hanno sostanzialmente tenuto. Meglio la componente dell' arte moderna, che, essendo costituita da opere di artisti più affermati, è risultata più attraente per investitori poco disponibili a rischiare e desiderosi al contrario di [...] continua a leggere »
Un programma di formazione per l' intera filiera ceramica straordinario per dimensioni finanziarie dell' intervento, innovativo per le tematiche affrontate e gli ambiti di azione geografica, strategico per l' impatto atteso sulle imprese. Una significativa iniziativa di formazione continua resa possibile dal lavoro congiunto di Confindustria Ceramica, l' Associazione che riunisce le imprese industriali del [...] continua a leggere »
In effetti, molti segnali sembrerebbero indicare che il mercato immobiliare stia migliorando. Lo dicono soprattutto le previsioni degli operatori che appaiono meno pessimistiche che in passato; essi sono maggiormente fiduciosi sul ritorno della domanda che progressivamente sembra riprendere, analogamente a quanto sta avvenendo a livello dell' intera economia, così che prezzi, compravendite e locazioni sono [...] continua a leggere »
Con la Finanziaria 2010 si riaprono i termini per la rivalutazione dei terreni detenuti al 1° gennaio 2010. Previa, naturalmente, la perizia asseverata del nuovo valore e il versamento della prima rata dell' imposta sostitutiva entro il 31 ottobre 2010. Con le disposizioni contenute nell' articolo 2, comma 229, della manovra (legge 191 / [...] continua a leggere »
La Cdp Investimenti ha compiuto le procedure formali necessarie per partecipare attivamente all' operazione. E così si è fatto un passo avanti per l' avvio dell' operatività del fondo pubblico - privato per la ricapitalizzazione delle Pmi italiane. L' assemblea degli azionisti si è riunita in seduta straordinaria e ha approvato alcune modifiche allo statuto [...] continua a leggere »
Proroga dei termini per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale degli Studi di Settore per gli anni 2009 e 2010, estensione temporale dello "scudo fiscale" sino al 30 aprile 2010, con modifica delle aliquote dell' imposta "straordinaria" e sostituzione delle agevolazioni fiscali applicabili nelle zone franche urbane con un contributo di natura finanziariaQueste le principali misure [...] continua a leggere »
Il mondo del real estate sta vivendo, da oltre un anno, una situazione di difficoltà e di contrazione dei prezzi. Una crisi nazionale dovuta ad alcuni fattori oggettivi, fra i quali un fisiologico calo dei valori dopo che in Italia, da Nord a Sud, dal 1997 al 2007, si sono registrati aumenti a due cifre, [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare torinese, nel corso del secondo semestre del 2009, si è contraddistinto per alcuni segnali di ripresa rispetto al deterioramento, diffuso in tutti i comparti, che si era manifestato nel primo semestreIn particolare, all' interno delle zone periferiche, che avevano sofferto maggiormente la fase riflessiva, i valori di compravendita delle abitazioni hanno fatto [...] continua a leggere »
La crisi del settore edile secondo l' Istat ed i preconsuntivi rilasciati dai principali centri di analisi economicheIl settore delle costruzioni nazionale non sembra intravedere ancora l' uscita dalla crisi che coinvolge quasi tutti i settori dell' economia italiana. Non si rilevano infatti segnali di ripresa e le aziende edili esprimono forti preoccupazioni in [...] continua a leggere »
Ecco le principali misure di interesse per il settore delle costruzioni contenute nel Disegno di Legge n.1790 - B A / S, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2010)", approvato in via definitiva dal Senato il 22 dicembre 2009 ed in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale:Riapertura [...] continua a leggere »