Tra i giardini di Palo Verde, un piccolo sobborgo di Palo Alto, a sud-est di San Francisco, l’eco della vicina Silicon Valley arriva flebile come un alito di vento. È in questo contesto di ville e residenze a schiera immerse nel verde che nel 2019 Ayla Christman, insieme al marito Emlen Fischer e ai loro… Continue reading La nuova vita di una villa Mid-century nella Silicon Valley L'articolo La nuova vita di una villa Mid-century nella Silicon Valley sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Oltre a essere adatte per tutta la casa, le piastrelle (e in particolare quelle in gres porcellanato) possono riprodurre fedelmente qualsiasi materiale e sono molto resistenti. 22 ambientazioni con proposte raffinate e decorative. L'articolo Piastrelle per la casa: i decori più belli proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Perché i Millennial amano il Mid-Century Modern? Inutile porci la domanda se non si trattasse di una tendenza ormai piuttosto consolidata e se fossero evidenti le ragioni. Prima di iniziare un ragionamento mirato, è interessante notare come l’interrogativo possa essere facilmente riformulato con abbreviazioni e lettere ben precise che appartengono, neanche a farlo a posta, alla… Continue reading Mid-Century Millennial: perché l’arredo vintage ha conquistato i social L'articolo Mid-Century Millennial: perché l’arredo vintage ha conquistato i social sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Non si discosta dallo stile a cui ci ha abituati questo nuovo lavoro realizzato da Patricia Urquiola per Kettal. Siamo sempre dalle parti di uno sfrenato mid-century modern (che fa bene il paio con[...] continua a leggere »
Gli stickers sono stati solo un fenomeno di passaggio oppure, meno impegnativi e più flessibili della carta da parati, utili a ravvivare un muro monocromatico, sono destinati a ritagliarsi uno spazio[...] continua a leggere »
Da una collaborazione tra lo studio di lettering House Industries e la Herman Miller è nata una serie limitatissima di soli ottanta esemplari, pensati per il mercato asiatico, del tavolino LTR (Low[...] continua a leggere »
Nel 2011 si celebrerà in Gran Bretagna la ricorrenza dei 60 anni del Festival of Britain, un evento che ha segnato la storia di questo paese, una fiera che è stata, nel maggio del 1951, il simbolo di[...] continua a leggere »
Chiunque fosse rimasto incantato dai tavolini a forma di funghi e dalle invenzioni mid-century modern del designer artigiano Thomas Wold, saprà apprezzare anche la sua ultima creazione, il tavolino da[...] continua a leggere »
Lo scorso anno si era fatto notare con il tavolino Quarry, una sorta di millepiedi costruito con lamelle di compensato, una struttura ispirata ai fossili, alle figure di animaletti preistorici impressi[...] continua a leggere »
Sean Dix è un designer statunitense di nascita che, dopo aver lavorato in giro per il mondo, dall'anno 2000 ha fondato uno studio a Milano, (dove ha anche insegnato per un po') per[...] continua a leggere »