Con la legge regionale n. 71 del 23 novembre 2009, la Toscana introduce un sistema di certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione e per quelli oggetto di demolizione e ricostruzione, e di ristrutturazione, per adeguare al quadro normativo nazionale le proprie norme sull' efficienza energetica in edilizia. La l.r. 71 / 2009 integra [...] continua a leggere »
(DGR n.8 / 10622 del 25 / 11 / 2009 "Linee guida per l' autorizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Impianti fotovoltaici ed eolici e per la valutazione ambientale degli stessi impianti" - 1° S.S. al BUR n. 48 1 / 12 / 2009.Le linee guida sono state emanate in [...] continua a leggere »
"Impianti efficienti per arrivare in classe A". Questo il tema trattato nel corso dell' incontro promosso dalla Fondazione AemAssoedilizia, invitata nella persona del presidente Achille Colombo Clerici, ha presenziato ai lavori nel corso dei quali sono state presentate alcune innovazioni tecnologiche, in particolare nel settore degli impianti di riscaldamento ad uso civile.In particolare Ferruccio De [...] continua a leggere »
(LR n. 71 del 23 / 11 / 2009 "Modifiche alla LR n. 39 / 2005 Disposizioni in materia di energia" - BUR n. 50 del 27 / 11 / 2009)Viene modificata, in molte delle sue parti, la LR 39 / 2005 concernente la disciplina dell' efficienza energetica in edilizia al fine di uniformarla al [...] continua a leggere »
Legambiente e Confindustria insieme per lo sviluppo sostenibile: un patto che premia le migliori realtà delle regioni meridionali"Ecoedilizia, tecnologie verdi, turismo: la sfida della Green Economy parte dal Mezzogiorno"Innovare e fare impresa in modo responsabile e sostenibile, percepire l' ambiente non come un limite ma come un valore e un' opportunità di sviluppo sano ed [...] continua a leggere »
Presentato nell' ambito della conferenza di Copenhagen, lo studio ha esaminato 30 grandi città europee per quanto riguarda performance e politiche ambientali. Proprio Copenhagen è risultata essere la città più verde d' Europa, seguita da Stoccolma e Oslo. Roma si piazza al quattordicesimo postro su 30, per quanto riguarda l' utilizzo di fonti di energia [...] continua a leggere »
Si è svolto a fine novembre a Cannes l' annuale edizione del Mapic, la fiera più importante al mondo per il settore dei centri commerciali, una rassegna molto attesa per capire lo stato del real estate e dell' economia immobiliare in genere.I numeri sono stati in linea con le aspettative, con una presenza che [...] continua a leggere »
Gruppo Polo - Le Ville Plus segnalata al Premio Innovazione di LegambienteIl progetto di ricerca "Zero Energy" dell' azienda friulana Gruppo Polo - Le Ville Plus è stato segnalato al Premio all' Innovazione Amica dell' Ambiente 2009, promosso da Legambiente e Regione Lombardia, con la collaborazione di Università Bocconi, Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo e [...] continua a leggere »
Un nuovo record ecologico per l' azienda tedesca. Da sempre all' avanguardia nella ricerca di soluzioni sostenibili nell' utilizzo di una risorsa preziosa come l' acqua, Hansgrohe sta per conquistare un nuovo record ecologico: da Gennaio 2010 tutta la rubinetteria dell' azienda di Schiltach (a marchio Hansgrohe e Axor) ridurrà la portata d' acqua dai [...] continua a leggere »
La Conferenza sul clima di Copenhagen ci offre l' opportunità di riflettere sulla necessità del costruire sostenibile. Poiché le costruzioni influiscono in modo decisivo sulla qualità ecologica, economica, socioculturale e funzionale della società cui appartengono, tutti devono sentirsene responsabili e contribuire a costruire un futuro sostenibile. Con un comune obiettivo: far fronte alle conseguenze che [...] continua a leggere »