Quando ci si rivolge a un'agenzia immobiliare per una compravendita o per una locazione, occorre versare una provvigione a cui va aggiunta l'IVA: ecco come si calcola. continua a leggere »
Il regime ordinario può rappresentare una soluzione vantaggiosa per coloro che hanno spese deducibili rilevanti, redditi bassi o immobili particolari, come quelli storici. continua a leggere »
Meglio la cedolare secca o la tassazione ordinaria? Ecco cosa c'è da sapere per i principali canoni di locazione. continua a leggere »
Slitta al 1^ gennaio 2025 l'obbligo di ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN): ecco cosa sapere. continua a leggere »
Uno sguardo approfondito su come la pandemia di Covid-19 abbia inciso sul mercato immobiliare italiano. Analizzando diverse aree, emerge un quadro complesso di sfide, adattamenti e segnali di ripresa. continua a leggere »
Nel 2024 attese 710mila compravendite, agli stessi livelli dell’anno precedente. Si affittano sempre meno case e a canoni più alti. continua a leggere »
L'assegnazione delle case popolari avviene sulla base delle graduatorie stilate dopo le richieste al Comune e dipende da vari fattori: cosa sapere. continua a leggere »
Dal 2 novembre 2024, nuove regole sugli affitti brevi impongono l'adeguamento a requisiti di sicurezza e il rilascio del CIN per evitare sanzioni. Ecco quali sono. continua a leggere »
Il numero di contratto di locazione è un dato fondamentale. Ecco dove trovarlo e come recuperarlo in caso di smarrimento. continua a leggere »
Uno dei quartieri più strategici e affascinanti di Torino, un mix di liberty e fascino industriale, è oggi tra i più amati dagli studenti e professionisti. continua a leggere »