Workshop. Housing sociale e trasformazione urbana: le strategie di Cassa Depositi e Prestiti Oggi 20 maggio 2010, organizzato dall' Ance a Roma, un workshop dal titolo: "Le politiche per la trasformazione urbana e l' edilizia privata sociale: il ruolo della Cassa Depositi e Prestiti (CDP)"Nel corso del Workshop viene presentato, in anteprima nazionale, il [...] continua a leggere »
News. Il progetto Patres per un' edilizia sostenibileObiettivo promuovere l' integrazione di sistemi energetici da fonti rinnovabili nell' ediliziaPATRES (Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems) è un progetto finanziato dall' Unione Europea nell' ambito del bando IIE – Intelligent Energy Europe Programme 2009, che mira a fornire analisi, selezione di best practice [...] continua a leggere »
Piano Casa Calabria, nuova legge La Giunta Regionale del 10 maggio u. s. si è concentrata sulla legge per il rilancio del settore costruzioni attraverso il rinnovo del patrimonio edilizio Nelle prossime sedute, sarà discusso il disegno di legge sugli ampliamenti volumetrici, ossia sulle percentuali di ampliamento volumetrico nel rispetto dell' ambiente e del [...] continua a leggere »
Evento. Conferenza Feng Shui. Vivere e Abitare NaturaleVivere e Abitare Naturale26 maggio 201018: 30 – 20:00Piazza Pio XI, 26Roma c/o Show Room "PULTRONE" – laboratorio di design per l' architettura e la ristrutturazione"Vivere e Abitare Naturale significa scoprire le leggi naturali ed universali che guidano il nostro mondo, comprendere il messaggio che l' ambiente manda [...] continua a leggere »
Nuove norme per i requisiti acustici degli edifici Secondo la Legge Comunitaria 2009 approvata il 12 maggio scorso dal Senato il Governo dovrà riscrivere entro fine luglio 2010 le norme in materia di requisiti acustici degli edificiIl riordino normativo, in attuazione della direttiva 2002 / 49 / Ce, non comprenderà più la definizione dei [...] continua a leggere »
Fonti rinnovabili, basta la Dia per impianti fino a 1 Mw continua a leggere »
Manutenzione ordinaria e straordinaria. Iva agevolataLa Finanziaria 2010 ha stabilizzato l' aliquota ridotta per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinariaL' applicazione dell' aliquota ridotta è limitata ai beni denominati "beni finiti" acquistati da un soggetto che li impiega direttamente in una delle realizzazioni "agevolate", sia che costruisca "in economia" sia che esegua lavori [...] continua a leggere »
Iva agevolata in edilizia. ChiarimentiPer l' Iva ridotta bisogna fare dei distinguo. L' aliquota agevolata, infatti, viene applicata in modi diversi sui beni finiti e sulle materie prime o semilavorati.Per poter quindi chiarire le condizioni che regolano l' applicabilità dell' aliquota ridotta nella cessione di beni in edilizia, definiamo il concetto di beni finiti e [...] continua a leggere »
Casa, Erp pilastro housing sociale per LombardiaL' edilizia popolare, realtà solida, è parte integrante dell' housing sociale e, insieme all' edilizia convenzionata, deve mirare a rispondere al bisogno della persona contribuendo anche alla realizzazione di città e quartieri più belli In questo contesto le cooperative hanno un ruolo di primo piano e sono quindi chiamate [...] continua a leggere »
Accordo Enea – Agenzia del Territorio per l' efficienza energetica Il Direttore dell' Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, e il Commissario dell' Enea, Giovanni Lelli, hanno stipulato un Protocollo d' Intesa per la realizzazione di un programma di "Miglioramento dell' efficienza energetica degli edifici utilizzati dall' Agenzia del Territorio"Gli obiettivi dell' accordo sono: il risparmio [...] continua a leggere »