Ancora delle creazioni di Philippe Stark per l’italiana Flos, realizzate insieme al fido ’scudiero’ Eugeni Quitllet e presentate durante l’edizione 2011 di[...] continua a leggere »
Per celebrare il suo 160 ° anniversario, il marchio Bally ha collaborato con la rivista giapponese “Openers” e Herman Miller per questo esclusivo progetto di beneficenza. Il[...] continua a leggere »
Versatile e facilmente riconfigurabile, “Segment” è la seduta modulare ideata dal product designer israeliano Noam Fass. Una soluzione attenta anche alle nuove esigenze di[...] continua a leggere »
Ormai è un dato di fatto, gli spazi indoor odierni hanno quasi tutti un grande comune denominatore: le dimensioni ridotte. Dunque il design deve necessariamente impegnarsi per trovare soluzioni[...] continua a leggere »
Il designer di Budapest Peter Vardai ha ideato questa “Transforming carbon armchair”, che può essere facilmente convertita da sedia a dondolo a seduta tradizionale. Dotata di un[...] continua a leggere »
Comprendere le proprietà del materiale è parte integrante della comprensione globale delle funzionalità di un pezzo. Incorporare materiali sia morbidi che duri offre al design flessibilità e[...] continua a leggere »
Non è la prima volta che il celebre cubo di Rubik ispira la creatività dei designer, ma sono sempre piacevoli le rivisitazioni di questo gioco, specialmente quando si trasformano in oggetti per la[...] continua a leggere »
“A chi non piacerebbe leggere un buon libro sotto l’ombra di un albero?”, chiede Miguel Muñoz. E aggiunge: “Che ne direste di vivere questa esperienza in[...] continua a leggere »
Di tavolini e postazioni mini pensate per computer portatili se ne sono visti tantissimi in questi anni; e dunque, dato il decorso dell’innovazione tecnologica, era inevitabile che spuntasse[...] continua a leggere »
Un equilibrio (è il caso di dirlo) costante le caratteristiche estetiche dell’oggetto e la compenetrazione di solidi. In questi “Trampolino”, ideati dal CarusoD’AngeliStudio di[...] continua a leggere »