Via libera definitivo alla Legge di Bilancio 2025 e con essa a tutta una serie di novità che riguardano le detrazioni fiscali per i lavori e gli acquisti per la casa. L'articolo Quali sono le novità principali della Manovra 2025 in merito a ristrutturazione, risparmio energetico, bonus mobili ed elettrodomestici? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Decorso il termine previsto dalla legge per pagare il saldo IMU del 2024, è ancora tempo per rimediare. Ecco una guida completa al pagamento della tassa sugli immobili: come si calcola, come si versa, quando si può pagare di meno, come pagare in ritardo e alcuni casi particolari. L'articolo IMU: c’è ancora tempo per pagare con poche sanzioni proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tutte le fattispecie previste dalla legge in cui è possibile, rispettando determinate condizioni, pagare meno IMU e anche non pagare affatto. L'articolo Come pagare meno IMU, rispettando la legge: tutti i casi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'acquisto di una casa è un impegno importante, ma anche particolarmente complesso che significa prestare molta attenzione ai dettagli, soprattutto quando si parla di pagamenti come acconti e caparre. L'articolo Acconto e caparra per comprare casa: sono due cose diverse? Quanto versare prima? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dopo aver realizzato interventi di ristrutturazione che impattano sulla struttura o sul valore dell’immobile, è necessario aggiornare le rendite catastali. Ma cosa succede se non si procede? L'articolo Cosa succede se ristrutturi casa e non aggiorni le rendite catastali proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Si avvicina l'ultimo appuntamento dell'anno con la tassa sugli immobili, ossia l'IMU. Ecco una guida completa al pagamento, come si calcola, come versa, quando si può pagare di meno e alcuni casi particolari. L'articolo IMU saldo 2024: il 16 dicembre scade il termine proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Si avvicina il pagamento del saldo Tari per molti Comuni ma può succedere che ancora in molti non hanno ricevuto il bollettino precompilato. Vediamo come comportarsi in questi casi e non incorrere in brutte sorprese. L'articolo Tari: saldo in scadenza, cosa fare se non arriva il bollettino del Comune proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Fino al 31 dicembre 2024, è possibile usufruire di diverse agevolazioni fiscali per l'installazione caldaia: dal bonus ristrutturazione all'ecobonus, passando per il Superbonus e il Conto Termico. Ma ognuno ha caratteristiche e vantaggi specifici e dal prossimo anno potrebbero sparire. L'articolo Stop al bonus caldaie nel 2025: cosa succederà proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per essere abitabile un monolocale deve avere una superficie minima di 20 metri quadri, dimensioni che ben si adattano ad un sottotetto che, rispettando le condizioni imposte dalla legge nazionale e regionale, può diventare un mini appartamento da affittare o vendere o tenere per sè e la propria famiglia. L'articolo Come trasformare il sottotetto in mini appartamento con il Salva Casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'acquisto della prima casa con la garanzia del Fondo Prima casa è possibile per i prossimi tre anni grazie al rifinanziamento previsto dalla legge di Bilancio 2025. L'articolo Fondo prima casa: come chiedere il mutuo con la garanzia statale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »