Da “vergogna nazionale” a orgoglio mondiale: come le case-grotta di Matera sono tornare a essere un modello sostenibile e in armonia con la natura. continua a leggere »
Bologna, con la sua combinazione unica di storia, cultura e natura, offre anche una vasta gamma di parchi e giardini pronti a soddisfare tutti i gusti. continua a leggere »
Cagliari in testa alla classifica del clima in Italia. Sud protagonista, Nord penalizzato da eventi estremi. continua a leggere »
L’isola pontina, celebre per il Manifesto europeo, da carcere di guerra, è diventata un paradiso di pace e relax, lontano dal turismo di massa. continua a leggere »
La raccolta differenziata è gestita a livello locale e perciò varia a seconda dei comuni: ecco come funziona a Palermo. continua a leggere »
Gli sgabelli alti sono diventati un must in molte case, in cucina ma anche nel soggiorno open space: colorati, pratici e informali. L'articolo Sgabelli alti per il bancone dell’isola o della penisola proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un breve vademecum per comprendere le modalità di effettuare la raccolta differenziata nel capoluogo dell’Emilia Romagna. continua a leggere »
Pienza, la città ideale di Pio II. Il progetto di un centro di sviluppo economico e sociale oggi divenuto patrimonio UNESCO. continua a leggere »
Torino, famosa per i caffè e per i portici, è nota anche per le sue bellissime piazze: ecco quali sono le principali. continua a leggere »
La città di Palermo ha origini molto antiche e ha subito varie dominazioni: ecco come si chiamava e perché oggi ha questo nome. continua a leggere »