Banca d'Italia ha diffuso i dati del suo periodico sondaggio congiunturale sull'edilizia. Secondo i numeri emersi, il 2014 si concluderà in negativo per un'azienda edile su tre, ma la situazione sembra essere più grave per le piccole imprese; quelle medie o grandi, sempre stando alle risposte ottenute dall'indagine, vedono meno cupo l'orizzone e più del 32% di loro ritiene che il 2014 sarà un anno di crescita. continua a leggere »
Lo Sblocca Italia si concentri sulle opere anti dissesto, È questo l’appello di Ance per far partire subito il piano nazionale contro il dissesto idrogeologico. “Non possiamo perdere l’occasione di sfruttare lo Sblocca Italia per far partire subito il piano nazionale contro il dissesto idrogeologico e varare regole a tutela della trasparenza e contro i ricorsi [...] continua a leggere »
Tempo di "rooming review" per Forza Italia che ha disdetto il contratto di affitto del terzo piano del palazzo in piazza San Lorenzo in Lucina. Un risparmio di 20 mila euro al mese giustifica la richiesta agli uomini più importanti di Berlusconi di preparare i loro cartoni, stabilirsi negli uffici che hanno a disposizione presso gli organi statali in cui rappresentano il partito e lasciare spazio agli impiegati amministrativi che hanno perso le loro stanze. continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano nel II trimestre 2014 presenta nuovamente un segno negativo,con un tasso tendenziale riferito al totale delle compravendite pari a -3,6%. E’ quanto afferma Nota trimestrale pubblicata oggi dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. Il segno meno è più marcato al Sud: qui il calo è pari a -4,3 %. Al [...] continua a leggere »
Se le ultime notizie relative al Decreto Sblocca Italia hanno fatto sorridere il settore dell’edilizia nel suo complesso, grazie alle norme che rendono più semplice e veloce la ristrutturazione della propria casa, segnali positivi per il settore emergono sul fronte dei finanziamenti per effettuare i lavori di manutenzione: leggiamo nel dettaglio le analisi svolte da alcuni operatori finanziari. continua a leggere »
“L’Italia è al 112° posto su 185 Paesi per numero di procedure, tempi e costi necessari per poter avere un permesso in edilizia con una Germania che si colloca al 12° posto e dove perfino la Grecia – 66° – occupa una posizione migliore della nostra. Se poi guardiamo la classifica dei tempi necessari ad [...] continua a leggere »
I prezzi nel settore residenziale italiano hanno recuperato, dopo la crisi, meglio di quello tedesco e irlandese. Lo rilevano i dati di World Capital Real Estate nel suo report annuale sul mercato italiano “Italy Real Invest”. Lo studio evidenzia però che meglio di noi hanno fatto Spagna, Regno Unito e Francia. Posto pari a cento [...] continua a leggere »
Al via i lavori per il palazzetto dello sport donato dal Giappone alla città dell’Aquila. E’ stata finalmente postata la orima pietra per il nuovo palazzetto dello Sport dell’Aquila, che il governo del Giappone ha donato alla città. Un progetto del valore di 5,7 milioni di euro che la terra del sol levante aveva promesso [...] continua a leggere »
Dalla collaborazione tra banche e Istituzioni in arrivo l’attuazione del “Fondo di garanzia per la casa”: prevedibile un potenziale di finanziamenti alle famiglie fino a 15 miliardi di euro. Questo nuovo strumento rappresenta un’ulteriore spinta allo sviluppo del mercato dei mutui che già registra una fase di significativo rilancio (un’impennata del 29,2% tra gennaio e [...] continua a leggere »
Grazie al Decreto Salva-Italia il processo di semplificazione delle regole dell’edilizia del nostro Paese prevederà che chi voglia effettuare dei lavori di ristrutturazione in casa sua non dovrà più chiedere autorizzazione al suo Comune, ma limitarsi a darne comunicazione. continua a leggere »