Definitiva la proroga della detrazione Irpef del 36% per la ristrutturazione della casa e messa a regime dell' Iva ridotta al 10% per manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici residenziali. Per gli interventi di recupero dei fabbricati residenziali, come auspicato dall' Ance, l' art.2, commi 10 - 11, della Legge Finanziaria 2010, prevede:1) la [...] continua a leggere »
In quasi tutte le Regioni è ormai possibile presentare le domande per realizzare gli interventi previsti dal Piano Casa. Sono infatti scaduti, dove previsti (Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria e Veneto), i termini assegnati ai Comuni per deliberare in merito alle modalità di applicazione degli interventi nell' ambito dei rispettivi [...] continua a leggere »
Dalle nuove rate ai certificati: le novità sul bonus per lavori di riqualificazione energetica. Fino al 31 marzo l' invio delle prime comunicazioni per via telematicaPer l' agevolazione fiscale del 55%, l' Agenzia delle Entrate comunica le principali novità secondo le ultime modifiche normative, che si riferiscono, soprattutto, alle procedure per l' agevolazione: innanzitutto, [...] continua a leggere »
Barbiano di Belgiojoso, grande esperto di progettazione architettonica urbana: "Conservare il più possibile il volto delle città". Concorda il Presidente di Assoedilizia e Vice Presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici per il quale i "luoghi" garantiscono l' identità, le radici degli abitantiAlberico Barbiano di Belgiojoso guarda con diffidenza i grandi progetti urbanistici che [...] continua a leggere »
Il 36%, si conferma una delle agevolazioni fiscali più gradite dagli italiani. Anche perché è possibile cumulare il beneficio con lo sconto del 20% sull' acquisto di mobili, elettrodomestici di classe non inferiore ad A+, televisori e computer, solo se utilizzati per arredare una casa ristrutturata in regime agevolato. Possono usufruire del beneficio fiscale coloro [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano, nel corso del 2009, è stato caratterizzato da una contrazione dei volumi di compravendita e dei prezzi. Dopo i primi mesi in cui ha predominato l' incertezza, a partire dalla primavera si è registrata una ripresa della domanda di abitazioni, sia nel segmento dell' investimento che in quello della casa ad [...] continua a leggere »
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 24 dicembre 2009 due ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri e precisamente le n. 3832 e 3833 del 22 dicembre 2009.Ordinanza n. 3832 / 2009 Procedura per gli aggregati edilizi L' art. 3 integra l' art. 7 dell' OPCM n. 3820 / 2009, stabilendo una [...] continua a leggere »
Con la legge regionale n. 71 del 23 novembre 2009, la Toscana introduce un sistema di certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione e per quelli oggetto di demolizione e ricostruzione, e di ristrutturazione, per adeguare al quadro normativo nazionale le proprie norme sull' efficienza energetica in edilizia. La l.r. 71 / 2009 integra [...] continua a leggere »
La Camera dei Deputati ha approvato la Finanziaria per il 2010. Il provvedimento è stato radicalmente modificato dal maximendamento che ha sostituito gli articoli 2 e 3. Il nuovo testo vale 9,2 miliardi di euro, da finanziare con 3,1 miliardi del Tfr inoptato trasferiti dall' Inps al Tesoro, con i 3,7 miliardi di euro che [...] continua a leggere »
Per rilanciare l' edilizia la Regione Campania prevede una serie di interventi in deroga agli strumenti urbanistici vigenti. Un piano che rimarrà in vigore a tempo determinato.Consentiti gli aumenti di cubatura entro il 20% sugli edifici esistenti a destinazione residenziale e sulle piccole palazzine fino a mille metri cubi composti al massimo da due piani [...] continua a leggere »