Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha approvato il testo del regolamento che consentirà di selezionare, con bando, le società che gestiranno le operazioni destinate a mobilitare investimenti nazionali e locali fino a 7 miliardi di euro. L' obiettivo è quello di realizzare 100.000 nuovi alloggi di edilizia popolare nei prossimi 5 anni. Il Ministero, [...] continua a leggere »
Per la Fiaip il mercato delle locazione vede un rallentamento dei prezzi: si tratta di una flessione contenuta (- 1,6%) per il comparto abitativo, mentre per il commerciale la diminuzione è valutata attorno al 5-6% circa. Rispetto al 2008 il mercato delle locazioni indica, per il comparto residenziale, un aumento della domanda di abitazioni, un' [...] continua a leggere »
Dal Bollettino Economico della Banca d' Italia emerge che il debito delle famiglie in rapporto al reddito disponibile è rimasto stabile nel terzo trimestre del 2009 intorno al 58%, un valore ancora nettamente inferiore a quello medio dell' area dell' euro (circa 94% a giugno). Gli oneri sostenuti dalle famiglie italiane per il servizio del [...] continua a leggere »
Il mercato dei prestiti per l' acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Lombardia fa segnare nel terzo trimestre 2009 un ulteriore calo (-17%) rispetto allo stesso trimestre del 2008, da ricordare che i volumi erogati sono influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Nel terzo trimestre 2009 sono stati erogati 2.567 milioni di [...] continua a leggere »
Il volume di erogazioni per l' acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel terzo trimestre del 2009, una flessione rispetto allo stesso periodo 2008 (dati del 20 / 01 / 2010 fonte Banca d' Italia). La differenza negativa è pari a circa -1,2 miliardi di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta [...] continua a leggere »
Fiaip e Tecnoborsa insieme per lo sviluppo dei mercati e la crescita professionale dell' agente immobiliare"Il mercato e la professione dell' agente immobiliare hanno bisogno, sempre più, di regole certe". Formazione, nuovi servizi e maggiore professionalità per la tutela dei cittadini consumatori sono stati gli argomenti al centro dell' incontro tra Fiaip - Federazione Italiana [...] continua a leggere »
L' Ufficio Studi Tecnocasa ha condotto un' analisi delle caratteristiche di coloro che hanno acquistato un immobile attraverso le agenzie del GruppoNel corso del secondo semestre del 2009 il 77% delle compravendite realizzate tramite le agenzie del Gruppo Tecnocasa hanno riguardato l' abitazione principale e quindi la prima casa e la casa di sostituzione. Il [...] continua a leggere »
Il rientro dei capitali con lo scudo fiscale potrebbe avere conseguenze positive per il mercato immobiliare, ma le stime non sono univoche.Per Toscano Immobiliare, l'afflusso di capitali potrebbe avere ricadute positive valutabili in un +15% in due anni. Per Tecnocasa, sul versante dei prezzi nel corso del 2010 il calo sara' piu' contenuto rispetto al [...] continua a leggere »
Il mercato immobiliare italiano, nel corso del 2009, è stato caratterizzato da una contrazione dei volumi di compravendita e dei prezzi. Dopo i primi mesi in cui ha predominato l' incertezza, a partire dalla primavera si è registrata una ripresa della domanda di abitazioni, sia nel segmento dell' investimento che in quello della casa ad [...] continua a leggere »
Secondo l' indagine condotta da Tecnocasa, sono rimaste stabili le quotazioni degli immobili a Ponte di legno nei primi sei mesi del 2009. Dalla primavera inoltre si è registrato un aumento della domanda di abitazioni di seconda casa. Gli acquirenti arrivano dalla Liguria, dall' Emilia Romagna ma anche da Milano e ricercano in particolare appartamenti [...] continua a leggere »