Immagino facilmente gli oggetti come costruzioni, altipiani, pilastri, aperture. In breve, li immagino più legati all’architettura: un campo che mi affascina. In questo caso,[...] continua a leggere »
Cinque pezzi sghembi e colorati lungo lo spessore da montare come in un grande Tangram. Cinque elementi d’arredo indipendenti che danno il meglio quando si sfrutta la loro modularità e li si[...] continua a leggere »
Presentata all’edizione 2012 della “Stockholm furniture and light fair“, questa “Vader” è la nuova lampada del designer veneto di base in Svezia Luca[...] continua a leggere »
Presentati all’edizione 2012 della “Stockholm furniture and light fair“, questi “Lux W1″ sono una serie di cubi modulari ideati dall’azienda[...] continua a leggere »
Tommaso Guerra, classe 1978, nato a Roma, è un designer, con tutte le declinazioni possibili che tale parola possa contenere. È un art director, un copywriter, un grafico, un amante del lettering, un[...] continua a leggere »
La componibilità e la modularità di arredi e complementi sono caratteristiche ormai indispensabili nelle case moderne: adattare gli oggetti agli spazi e alle esigenze è un must per i designer e una[...] continua a leggere »
Elegante e con un nome ispirato alla botanica, “Phylum” è la nuova lampada da tavolo progettata dallo studio Shiro per la collezione primaverile del 2012 di Alessi. L’idea[...] continua a leggere »
Come suggerisce il nome stesso, questa seduta ideata da Julia Läufer e Marcus Keichel sviluppa la sua modularità per livelli. “Layer” infatti racchiude in sé tre tipologie[...] continua a leggere »
Il designer Ranier de Jong ha ideato il REK coffee table, un tavolino versatile e in qualche modo “trasformista”, capace di adattarsi a salotti di diverse dimensioni e anche a[...] continua a leggere »
Tutta italiana questa lampada minimale prodotta da Catellani & Smith in due versioni. Italiana fin dal titolo che racconta - evidentemente - in modo ironico anche l’idea.[...] continua a leggere »