Isola Design Festival - il nuovo appuntamento con il design italiano che terminerà durante la settimana del Fuorisalone - lancia Isola Design Awards, premio volto a dare visibilità, promuovere e premiare designer emergenti e studi indipendenti di design italiani e internazionali. È possibile partecipare fino al 2 luglio candidando il proprio progetto, la premiazione si terrà a Milano il 23 luglio. L'articolo Isola Design Awards per designer emergenti e studi indipendenti. All’Isola Design Festival proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nascosta nel controsoffitto, la cappa a incasso d’arredo è la soluzione più discreta per le cucine con isola di gusto moderno. L'articolo Cappa a incasso d’arredo, invisibile ma elegante e performante proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Che cosa bisogna fare per riqualificare una casa dal punto di vista energetico e dei consumi? Prima di tutto isolarne l'involucro, con cappotto termico, serramenti efficienti e schermature solari; poi modificarne gli impianti. Vediamo il primo aspetto. L'articolo Riqualificare = risparmiare energia: come isolare l’involucro edilizio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il comfort di ogni casa dipende anche dalla protezione che offre rispetto ai rumori. Condizione che si può sempre migliorare. L'articolo Isolamento acustico: come eliminare i rumori in casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le nuove pergole bioclimatiche aggiungono spazio per il benessere e il relax nelle pertinenze esterne della casa, come terrazzo e giardino. L'articolo Pergole bioclimatiche per la zona wellness sul terrazzo o in giardino proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dalla cabina armadio con aeroilluminazione naturale alla camera con zona studio panoramica, sotto la finestra: la distribuzione funzionale nel trilocale ricalca un impianto tradizionale, per esempio con cucina separata, ma rivisitato da numerosi spunti contemporanei. L'articolo Trilocale con cucina separata e una camera in più proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Tra i lavori trainanti che permettono di avere il superbonus al 110% troviamo l'isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali (coperture, pavimenti) e inclinate delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno, verso vani non riscaldati o il terreno che interessano l'involucro dell'edificio anche unifamiliare o dell’unità immobiliare sita all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno. L'articolo Superbonus al 110% per il cappotto termico proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La penisola spesso, nei progetti cucina, sostituisce la parete che è stata eliminata tra soggiorno e zona cottura. Ecco 17 composizioni di forma diversa: a L, a U, a T... L'articolo Cucine con penisola, ideali nell’open space o negli ambienti doppi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In una tipica casa milanese del primo Novecento con ballatoio, un trilocale ristrutturato, con un balcone a loggia che amplia la zona giorno, è stato arredato con un mix pezzi di stili differenti di grande effetto. L'articolo Trilocale ristrutturato: 96 mq con pianta a L proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le nuove cappe, a parete, a soffitto o integrate nel piano, coniugano funzionalità e design. Il risultato è un elettrodomestico efficiente ma non invasivo, anzi spesso con valenza decorativa. L'articolo Cappe d’arredo (a parete, a isola) e a scomparsa nel piano cottura… proviene da Cose di Casa. continua a leggere »