Cambieranno dal prossimo anno le imposte di registro, ipotecaria e catastale nelle compravendite immobiliari. Tutti i dettagli sulle nuove imposte. Nuove aliquote per le imposte di registro, di bollo, ipotecaria e catastale nelle compravendite: le nuove tasse sugli immobili previste dal Dl 104/2013 comportano modifiche tributarie a decorrere dal primo gennaio [...] continua a leggere »
Banche, imprese edili e sindacati hanno avanzato alla Camera proposte di cambiamento del decreto. A margine delle audizioni di ABI (banche), ANCE (costruttori edili) e sindacati confederali (Cgil, Cisl e Uil) in Commissione Bilancio e Finanze della Camera, sono state avanzate alcune proposte di cambiamento al Decreto Imu (Dl 102/2013). [...] continua a leggere »
Per usufruire dell’agevolazione “prima casa” relativa all’acquisto di box pertinenziali all’abitazione sono necessari dei requisiti specifici. Diamo conto di quanto precisa l’Agenzia delle entrate relativamente all’acquisto dei box contestualmente a quello della prima casa. L’acquisto di un immobile da un’impresa di costruzione, se ricorrono le condizioni per usufruire dei benefici [...] continua a leggere »
L’Agenzia delle Entrate precisa a chi spetta la detrazione quando l’immobile agevolato per interventi di ristrutturazione edilizia è oggetto di compravendita La sorte del diritto a usufruire della detrazione fiscale nell’ipotesi di cessione di un immobile su cui sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione edilizia agevolati è disciplinata in base al [...] continua a leggere »
Il Governo s’impegna ad eliminare la previsione di nullità dei contratti che non sono accompagnati dal relativo Attestato di Prestazione Energetica. Il Parlamento aveva inopinatamente (e improvvisamente) approvato una modifica al d.l. energia del seguente, letterale tenore (compresa l’inspiegabile congiunzione “o”): “L’attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di [...] continua a leggere »
Il Report Urbano, ricerca Fiaip sul mercato immobiliare, rileva che acquistare un immobile è sempre più conveniente. Ma troppo alto è il prezzo dell’incertezza. “Banche più disponibili all’erogazione dei mutui. Cresce la domanda, ma sul mercato pesa l’incertezza della politica sulle riforme fiscali e la tassazione immobiliare”. Così dichiara la [...] continua a leggere »
Forniamo in sintesi il trend immobiliare monitorato da Nomisma sulla base dei dati dell’Agenzia delle Entrate. Nomisma presenta una fotografia del mercato immobiliare delle 13 maggiori città italiane non molto dissimile dal trend del mercato nazionale. Anche qui, infatti, rileva “una nuova caduta delle compravendite di abitazioni nel primo trimestre [...] continua a leggere »
Arriva anche dall'Istituto Nazionale di Statistica la conferma delle difficoltà incontrate dal maercato immobiliare nello scorso anno continua a leggere »
L’analisi sociodemografica di Tecnocasa edita in questi giorni offre uno spaccato degli acquirenti e venditori di casa italiani. In evidenza anche gli affitti. Dall’analisi delle compravendite realizzate dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa risulta che il motivo ha riguardato: nel 76,2% delle transazioni l’abitazione principale, nel 17,5% la realizzazione di un investimento [...] continua a leggere »
Pubblicato il periodico osservatorio sul mercato immobiliare italiano redatto da Abi e Agenzia delle Entrate. Il mercato continua a vivere grandi sofferenze e il numero delle comprave ndite 2012 è tornato sui livelli registrati alla fine del 1985. Abbiamo bruciato quasi 30 anni. continua a leggere »