Le rilevazioni realizzate dall’Istat sull’attività dei notai in materia di compravendite immobiliari rivelano un attenuamento del calo delle compravendite immobiliari e dell’erogazione dei mutui ipotecari. I dati sono stati diramati in comunicato stampa dell’Istat in cui si mette in luce la leggera crescita del numero di convenzioni stipulate per le compravendite nel settore immobiliare. Nel [...] continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha comunicato i dati dell'Osservatorio sul mercato immobiliare italiano nel 2013. Le compravendite sono state meno del 2012, ma il calo è risultato notevolmente più contenuto rispetto a quello del 2012 quando si erano perse circa un quarto delle tramsazioni. continua a leggere »
Calano le compravendite ma la flessione del mercato si attenua: e’ quanto si legge nell’ultima Nota trimestrale Omi , l’osservatorio del mercato immobilire relativa al periodo Ottobre/Dicembre 2013. Nel 2013 il mercato immobiliare italiano ha perso l’8,9% rispetto all’anno precedente con Sono state, infatti, 904.960 le unità immobiliari compravendute contro le 990.000 circa [...] continua a leggere »
Finalmente anche il Spagna il mercato immobiliare comincia a riprendersi. Nel terzo trimestre 2013 dati incoraggianti, ma il dato inter annuale è ancora pesantemente negativo. Fuoco fatuo o vera inversione di tendenza? continua a leggere »
Dopo anni di gravissima crisi e diminuzioni a doppia cifra nei tassi legati alle compravendite, nella seconda parte del 2013 finalmente si registrano segnali di ripresa e le compravendite tornano in positivo in 31 comuni capoluogo. Questi i dati del rapporto Cresme. continua a leggere »
Mercato immobiliare in calo anche nel 2013, però meno accentuato a Roma e Milano. Bene Napoli, ma per effetto del piano di dismissione del Comune. L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul suo sito tutti i dati relativi alle compravendite e alle quotazioni delle abitazioni in 19 province italiane, riferiti [...] continua a leggere »
Se l’arrivo delle tredicesime ha già scatenato i media, pronti a sottolineare come la mensilità aggiuntiva servirà agli italiani non per fare i regali di Natale ma per pagare il mutuo, lo spunto è buono per indagare sul settore dei finanziamenti per l’acquisto della casa, specchio utilissimo per comprendere lo stato del Paese: cos’è successo negli ultimi sei mesi? continua a leggere »
Nel biennio 2011-2012 solo il 4,4% delle famiglie italiane residenti nelle sei maggiori città ha acquistato un’abitazione. Roma è stata la città più attiva. Come ha dichiarato Valter Giammaria, Presidente Tecnoborsa “Tra le grandi città, la più attiva è stata Roma con il 5,8% di transazioni per acquisti di immobili”. [...] continua a leggere »
Sono stati diffusi i risultati di ottobre del sondaggio che Bankitalia conduce periodicamente sugli agenti immobiliari italiani. Pare che, in fondo, tra questa categoria si stia diffondendo un certo senso di ottimismo, soprattutto se si confrontano i dati con quelli dell'anno scorso, quando sembrava che tutti vedessero tutto nero. continua a leggere »
La recente Indagine Tecnoborsa 2013 fa il punto sull’andamento del mercato immobiliare e sui comportamenti delle famiglie. Meno compravendite, più locazioni. La ricerca presenta l’analisi delle transazioni nel settore residenziale effettuate dalle famiglie che vivono nelle maggiori città italiane (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo e Genova) negli anni 2011-2012 e [...] continua a leggere »