Se si è in affitto e si richiede la ricevuta per il versamento del canone mensile, va apposta la marca da bollo: ecco chi deve farlo. continua a leggere »
Host e guest sono due termini molto utilizzati nel settore dell'hospitality: vediamo insieme qual è la differenza. continua a leggere »
Le locazioni turistiche e gli affitti brevi si distinguono per durata, finalità e obblighi fiscali. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di ciascun contratto. continua a leggere »
Scopri cos'è il leasing finanziario, come funziona e quali sono i suoi vantaggi rispetto al prestito finalizzato. continua a leggere »
Più sicuri, meno cari, ma non gratuiti: le nuove regole sui bonifici istantanei nel 2025 porteranno vantaggi, con implicazioni anche nel settore immobiliare. continua a leggere »
Scopri cos'è l'estratto conto e perché è essenziale per la tua richiesta di mutuo. continua a leggere »
Il Codice CITRA, fondamentale per la gestione legale di un appartamento ammobiliato ad uso turistico, garantisce la regolarità della struttura, tutela i turisti e assicura che i proprietari rispettino le normative locali e fiscali. continua a leggere »
Riparte il bonus per gli inquilini che non riescono a far fronte ai canoni d’affitto: stanziati 30 milioni per gli anni 2025 e 2026 continua a leggere »
Cosa distingue i debiti privati da quelli erariali? Quali condizioni proteggono la prima casa dal pignoramento? Scopriamo i dettagli della normativa e le principali pronunce giurisprudenziali. continua a leggere »
Un appartamento di medie dimensioni attualizzato nella distruzione e rinnovato col colore. Terracotta, blu petrolio, verde brillante... Da copiare anche il maxi guardaroba con home office, la cassettiera-panca e la lavanderia nell'armadio. L'articolo 80 mq a tutto colore, con soluzioni che ottimizzano lo spazio e con zona studio nell’armadio proviene da Cose di Casa. continua a leggere »