Secondo un’analisi di Facile.it nel 2024 le famiglie italiane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 791 euro per la bolletta della luce e 1.339 euro per quella del gas. L'articolo Luce e gas: quali sono le regioni con le bollette più alte proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Scaldabagno e boiler non sono la stessa cosa. Quali sono le differenze e quale conviene scegliere? Scopri consumi, vantaggi e quale soluzione aiuta a risparmiare in bolletta. continua a leggere »
Efficienza energetica, lunga durata e scarsa produzione di calore sono tra i vantaggi principali delle luci LED: ma è sicuro lasciarle sempre accese? continua a leggere »
Prima di avviare una conciliazione con il fornitore di luce, gas o acqua, è obbligatorio presentare un reclamo. Il chiarimento del Tribunale di Napoli. continua a leggere »
Scaldabagno ad accumulo o istantaneo? La scelta può influire sui consumi, sullo spazio disponibile e sul risparmio in bolletta. Ecco tutte le differenze per una decisione consapevole. continua a leggere »
Raddoppiando lo strato del vetro di una finestra si può risparmiare fino a metà dei consumi in bolletta, aumentando il valore della casa. continua a leggere »
Come evitare abusi sul lastrico solare e tutelare i diritti di tutti i condomini? Il Tribunale di Trani fissa i limiti. continua a leggere »
Simile al suo predecessore tradizionale, lo stendino elettrico è la soluzione ai problemi di spazio. continua a leggere »
Scopri perché le bollette del gas sono aumentate così tanto negli ultimi mesi e quali sono i fattori che influenzano il prezzo dell'energia in Italia. continua a leggere »
Costruire una casa da zero richiede una pianificazione dettagliata: analizziamo tutte le fasi del progetto, i permessi necessari e le spese da considerare. continua a leggere »