Il latte scaduto può essere usato come fertilizzante per le piante, ma non sempre è una buona idea. Ecco cosa sapere su benefici e rischi. continua a leggere »
In passato nei caruggi si perdevano gli invasori: alla scoperta delle stradine caratteristiche di Genova. continua a leggere »
Perché la Baia delle Favole si chiama così, dove si trova e cosa vedere in questo scorcio ligure da fiaba? continua a leggere »
La Torre degli Asinelli di Bologna è il simbolo della città: ecco da cosa deriva la leggenda che riguarda questo monumento e gli studenti universitari. continua a leggere »
Tutti i consigli per un corretto lavaggio dei capi bianchi in lavatrice, per eliminare le macchie e mantenere il candore originale. continua a leggere »
L’epiteto “Serenissima” indica la stabilità politica e la tranquillità sociale che caratterizzavano la Repubblica di Venezia, nonostante le rivalità con le altre potenze dell’epoca. continua a leggere »
Un viaggio nell’architettura che sfida il cielo, tra archi slanciati e vetrate colorate, veri e propri capolavori che raccontano la storia di una Firenze senza tempo. continua a leggere »
La Torre dei Venti a Bergamo, costruita nel 1940, è un simbolo del Novecento italiano: cosa rappresenta, da chi fu costruita e quale significato ha oggi. continua a leggere »
Venezia fu fondata in epoca romana per sfuggire alle invasioni barbariche. Costruita su pali di legno immersi nell’acqua, resiste da secoli alle maree e alla subsidenza. Ecco come venne costruita. continua a leggere »
A Rimini una camera d’hotel è costata 10 euro a notte. Approfondiamo insieme cosa c'è da sapere su questa iniziativa. continua a leggere »