Fiscalità. Accertamento Iva e imposte dirette sugli immobiliPer l' Agenzia delle Entrate passo indietro. L' abrogazione della presunzione legale legata al valore normale ha effetti anche per il periodo ante Dl 223 / 06L' Agenzia delle Entrate con la circolare n. 18 / E del 14 aprile ha così precisato: "L' abrogazione delle norme attribuenti [...] continua a leggere »
Energia da fonti rinnovabili: per le regioni troppe restrizioni Si è ancora in attesa dell' approvazione di Linee Guida nazionali che definiscano il procedimento definitivo per il rilascio dell' autorizzazione unica e per il corretto inserimento degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nel paesaggio, in particolare dagli impianti eoliciPer questo motivo le [...] continua a leggere »
Immobili: retroattiva l' abolizione del valore normaleL' eliminazione delle disposizioni che, per le cessioni immobiliari, consentivano accertamenti in base al "valore normale" (ai fini IVA e delle imposte sul reddito), ha efficacia retroattiva, pertanto l' Amministrazione finanziaria deve abbandonare i giudizi pendenti nei quali la pretesa si sia fondata esclusivamente sulle norme abrogate, senza [...] continua a leggere »
La nuova edilizia a prova di terremoto. Le case italiane diventano antisismicheUna casa antisismica costa appena il 10% in più di una tradizionale, ma può salvare la vita, anche se i tempi di costruzione si allungano un po'L' antisismico è ormai obbligatorio in tutta l' Italia. Fino a pochi mesi fa, il rischio di molte [...] continua a leggere »
Imposte su cessione di fabbricati strumentali in costruzioneLe cessioni di fabbricati strumentali in costruzione sono soggette ad Iva con aliquota del 20% e alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa, pari a 168 euro ciascunaCosì ha chiarito l' Agenzia delle Entrate nella Circolare n.12 / E del 12 marzo 2010. Come noto, [...] continua a leggere »
Edilizia sociale, piano casa approvato dalla ConsultaDopo il varo del Piano nazionale di edilizia abitativa (articolo 11 del decreto legge 112 / 2008) molte regioni promossero varie questioni di legittimità costituzionale dinanzi alla Consulta, rivendicando la propria competenza legislativa sulla definizione dei programmi di edilizia abitativa ed evidenziando che lo Stato non potrebbe definire nel [...] continua a leggere »
Controlli antimafia anche nei piccoli cantieri I controlli antimafia si estendono ai piccoli cantieri. Il regolamento amplia la vigilanza anche alle opere sotto i 4,8 milioni di euro e la vigilanza dei prefetti sarà allargata al cantiere e alla fase di realizzazione. Se dai controlli sul campo emergeranno i tentativi di infiltrazione mafiosa le [...] continua a leggere »
Immobile scadente niente certificazione energeticaA decorrere dall' 1.7.'09, il d.lgs. n. 192 / '05 ha previsto – salvo diversa disposizione regionale – che ogni singola unità immobiliare, in caso di trasferimento a titolo oneroso, sia dotata a cura del venditore dell' attestato di certificazione energeticaAl proposito, occorre però tenere a mente la rilevante novità introdotta [...] continua a leggere »
Manutenzione funzionale degli edifici. Interventi liberalizzati L' articolo 5 del DL n. 40 del 25 / 3 / 2010 ha sostituito integralmente la norma contenuta nel TU Edilizia (DPR n. 380 / 2001) che disciplina i casi di intervento che possono essere realizzati senza alcun titolo abilitativo. Oltre al rispetto delle norme antisismiche, di sicurezza, [...] continua a leggere »
Decreto legge semplificazione edilizia, Confedilizia: si può salvare ma il governo deve correggerlo. A proposito del decreto legge varato dal Governo in materia di semplificazione edilizia (di cui è prevista la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale oggi stesso), il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:"La storia delle semplificazioni edilizie è una storia già scritta, [...] continua a leggere »