Il concept arriva da Ethan Frier e Jonathan Ota entrambi studenti di industrial design alla Carnegie Mellon University che hanno sviluppato l’idea a partire dai - tristi - dati delle cause[...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 4. Uno sviluppo armonico del settore immobiliare contribuisce alla trasformazione delle risorse non utilizzate o sottoutilizzate in capitale produttivo, aumentando di conseguenza le opportunità occupazionali e riducendo la povertà. CRITERIO Autorevoli studi hanno evidenziato come il settore immobiliare possa rappresentare una [...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 5. Gli Stati devono elaborare politiche integrate che guidino i processi decisionali. Al fine di creare un clima economico solido e favorire mercati immobiliari più stabili, queste politiche devono fondarsi su regole inequivocabili in termini finanziari e d’investimento. CRITERIO La buona [...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati immobiliari sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 2. Catasto e registro terreni efficienti È necessario migliorare la sicurezza delle transazioni immobiliari individuando e proteggendo i diritti di proprietà mediante la costituzione di un sistema efficiente di registrazione, catalogazione, classificazione e aggiornamento dei dati delle proprietà, basati [...] continua a leggere »
Linee guida strutturali per mercati sostenibili Principi e orientamenti per lo sviluppo del settore immobiliare nazionale Principio 3 – Efficienza dei servizi È necessario promuovere un mercato immobiliare efficiente e trasparente attraverso l’armonizzazione delle norme legali e volontarie con gli standard internazionali, le norme etiche e le migliori pratiche. CRITERIO Per incoraggiare lo sviluppo economico e contribuire al benessere [...] continua a leggere »
Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Palermo hanno registrato una diminuzione dei prezzi dell’1,1%. Le zone centrali della città hanno segnalato una contrazione dello 0,3%. Ci sono quartieri in controtendenza, come quello che si sviluppa intorno a via Dante, dove c’è un leggero aumento delle quotazioni sulle tipologie usate dal valore compreso [...] continua a leggere »
Si tengono oggi a Roma gli Stati Generali del settore urbanistico-edilizio-immobiliare sotto l’egida delle Nazioni Unite – Commissione Economica per l’Europa (UNECE). Il Forum è organizzato da Tecnoborsa in cooperazione con Confedilizia, Fiabci e Federimmobiliare presso la CCCIAA di Roma. Il confronto tra le Organizzazioni della filiera e gli Stakeholders ha come obiettivo l’individuazione delle criticità del [...] continua a leggere »
A Roma si segnala un aumento delle quotazioni dello 0,6%. A Frosinone e Rieti i valori degli immobili sono stabili. A Latina si registra una contrazione dello 0,8%. A Viterbo le quotazioni degli immobili si sono contratte del 13,7%. Nelle zone del centro di Roma si registra un leggero aumento delle quotazioni che ha interessato [...] continua a leggere »
Nel secondo semestre del 2010 il mercato immobiliare italiano ha confermato i trend già emersi nel corso della prima parte dell’anno: prezzi ancora leggermente al ribasso e ripresa della volontà di acquisto e di investimento nel mattone. Si registra, da luglio 2010, un aumento della domanda che ha interessato le grandi città, i capoluoghi di [...] continua a leggere »
Le famiglie italiane in Lombardia hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 3.421,58 milioni di euro nel quarto trimestre del 2010. Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra una contrazione delle erogazioni del -12,34% per un controvalore di -481,79 mln di euro. È quanto emerge dall’ultima pubblicazione dei dati statistici di Banca d’Italia usciti [...] continua a leggere »