Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ”Avevamo tempo fa segnalato la necessità di una tempestiva emanazione da parte dell‘Agenzia delle Entrate del provvedimento attuativo previsto dalla normativa sulla cedolare secca sugli affitti. Le assicurazioni avute garantiscono un tempestivo decollo di un provvedimento che – pur limitato alle persone fisiche e all’uso abitativo – [...] continua a leggere »
Il federalismo municipale (ed è un aspetto sfuggito ai più) fa crescere l’imposta di scopo, prevista dalla legge finanziaria del 2006. A decorrere dal 1° gennaio 2007, dunque, i Comuni potevano istituire l’imposta in questione, esclusivamente al fine della “parziale copertura” (al massimo per il 30 per cento) delle spese per la realizzazione di opere [...] continua a leggere »
Modifica delle tabelle millesimali e arricchimento senza causa (Corte di Cassazione sentenza n. 5690 del 10 marzo 2011). La sentenza che modifica le tabelle millesimali continua ad avere effetto dal momento in cui passa in giudicato, ma chi se ne approfitta può essere comunque chiamato a pagare quanto invece avrebbe dovuto versare sulla base della [...] continua a leggere »
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 28/2011 Sono in vigore da oggi nuove regole in materia di certificazione energetica degli edifici in relazione ai contratti di compravendita e ai contratti di locazione. Al fine di fornire prime indicazioni per l’applicazione della nuova normativa, la Confedilizia ha diramato alle proprie Associazioni territoriali una circolare che [...] continua a leggere »
La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria. I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore [...] continua a leggere »
In Gazzetta il provvedimento sul federalismo municipale che introduce il nuovo regime tributario Occorrono al più presto i chiarimenti necessari per l’applicazione concreta della cedolare secca sugli affitti, altrimenti vi è il rischio di impedire il decollo della nuova misura e la realizzazione dell’obiettivo di rilancio della locazione che la stessa si prefigge. È quanto rileva [...] continua a leggere »
Feng Shui – Roma Via Gregorio VII, 500 16 e 17 aprile 2011 9:00 / 18:00 Antica sapienza dell’Abitare per una nuova cultura di Ben-Essere Olistico IL CORSO 2 giorni di formazione in aula, per apprendere e fare esperienza sui principi cardine del FENG SHUI. Una via per acquisire i primi strumenti di intervento a casa propria e per iniziare [...] continua a leggere »
Per chi non conosce bene il Contratto collettivo nazionale per i dipendenti da proprietari di fabbricati firmato da Confedilizia e Cgil-Cisl-Uil, ecco una veloce carrellata di tutte le figure professionali che possono essere – di volta in volta – utilizzate dal condominio o dalla proprietà. A fianco della tradizionale e storica figura del portiere (nelle [...] continua a leggere »
In tema di valutazione da stress-lavoro correlato (sic, come da legge) per la sicurezza sul lavoro, la Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza sul lavoro ha approvato, nella riunione del 17.11.’10, le indicazioni per la valutazione dello stress lavoro-correlato (confluite poi nella lettera circolare 18.11.’10, n. 23692, del Ministero del lavoro e [...] continua a leggere »
Il Vicepresidente Regione Lombardia a Pavia: progetto banda larga rispetta tempi “Continuo a ricordarlo: senza la Lombardia il Paese non esiste, oggi si parla di federalismo e di Iva. Quest’ultimo è un tema che viene posto, ma è la dimostrazione che c’è un Paese che l’Iva la paga, e quindi è giusto che resti su quel [...] continua a leggere »