Inclusività, sostenibilità e generazioni a confronto in un mondo tecnologico, ma che rivaluta la casa e la cura del sé: questi i trend del 2021 esplorati durante i Next Design Perspectives, ideati da Altagamma in partnership con Agenzia ICE e Fiera Milano. L'articolo Next Design Perspectives 2019: design e creatività raccontano il futuro proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un tavolino da esterni che si adatta alle irregolarità del terreno per rimanere stabile, una […] continua a leggere »
Mobili robotizzati, gadget solari, nuove soluzioni per migliorare gli allenamenti in casa e interessanti iniziative per ridurre l'inquinamento, queste alcune delle novità presentate da Ikea ai Democratic Design Days 2019. L'articolo Innovazione, sostenibilità e tecnologia ai Democratic Design Days di Ikea proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In piazza XXV aprile un robot gigante illustra i danni causati dai rifiuti plastici dispersi nell'ambiente. E in via Solferino c'è una casa-rifugio realizzata grazie al riciclo di plastica trovata nel Po. L'articolo Riciclo virtuoso al Fuorisalone: due appuntamenti da non perdere proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In piazza XXV aprile un robot gigante illustra i danni causati dai rifiuti plastici dispersi nell'ambiente. E in via Solferino c'è una casa-rifugio realizzata grazie al riciclo di plastica trovata nel Po. L'articolo Riciclo virtuoso al Fuorisalone: due appuntamenti da non perdere proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nel percorso tra Università Statale e Orto Botanico di Brera, Torre Velasca e Arco della Pace, Human Spaces ci fa immaginare modi di vivere alternativi. L'articolo Human Spaces, dimensioni innovative e sostenibili dell’abitare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nel percorso tra Università Statale e Orto Botanico di Brera, Torre Velasca e Arco della Pace, Human Spaces ci fa immaginare modi di vivere alternativi. In ogni parte del mondo, fino alla lontana Taiwan. L'articolo Human Spaces, dimensioni innovative e sostenibili dell’abitare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Più della metà del territorio italiano (il 56% per l’esattezza) è compromesso per via del consumo del suolo: a dirlo è l’ISPRA – l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – che sottolinea come i costi per fronteggiare questa trasformazione siano pari a circa un miliardo di euro. continua a leggere »
Potrebbe essere l'Italia il cuore della nuova agenzia europea per lo sviluppo intelligente e sostenibile delle città nel Vecchio Continente. Il nuovo organismo, la cui istituzione è promossa dal Cese, avrà il compito di supervisionare le politiche dei singoli Stati per la trasformazione delle realtà urbane e la sede, visto l'impegno del nostro Ministero dello Sviluppo Economico, potrebbe essere stabilita a Roma. continua a leggere »
La Columbia University e il World Economic Forum hanno reso noti i risultati dell'Environmental Performance Index che ogni anno stila la classifica delle nazioni più green. Era solo il 2012 quando l'Italia poteva vantare un onorevole ottavo posto, oggi purtroppo la classifica parla molto diversamente. continua a leggere »