Una cosa che Cecilia Alemani, curatrice per la Biennale di Venezia della 59. Mostra Internazionale d’Arte, tiene sempre a raccontare è la condizione della pandemia in cui ha lavorato. Una condizione che l’ha costretta a fare la sua ricerca chiusa in una stanza, attraverso collegamenti online con gli artisti e non nei loro studi. Ma… Continue reading Biennale di Arte di Venezia 2022: tutto quello che c’è da sapere L'articolo Biennale di Arte di Venezia 2022: tutto quello che c’è da sapere sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Per rendere la cucina a norma, aggiungere la doccia ma anche creare cabina armadio e studio, ecco un progetto con planimetrie e proposte d'arredo. L'articolo Bilocale di ringhiera: come ridistribuire gli spazi al meglio in 50 mq proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Inaugurata l’opera YOU di Maurizio Cattelan alla Galleria Massimo De Carlo di Milano. L’artista presenta una scultura che indaga gli istinti umani fondamentali: l’amore, l’amicizia, il potere, la perdita e la sconfitta. Questo nuovo intervento, dopo la personale al Pirelli Hangar Bicocca, compare come una rivelazione e apre le porte di uno spazio inusuale degli… Continue reading Maurizio Cattelan a Milano L'articolo Maurizio Cattelan a Milano sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Se le montature di Le Corbusier e Gae Aulenti sono passate alla storia come piccole architetture da indossare, oggi più che mai, il design trasforma due semplici lenti in un vero e proprio oggetto da collezione. Ne è un esempio la prima Kartell Eyewear Collection, in cui quattro autori d’eccezione raccontano l’identità del brand, attraverso… Continue reading Kartell lancia una collezione di occhiali L'articolo Kartell lancia una collezione di occhiali sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il fascino dei loro progetti va oltre lo spettacolo effimero delle installazioni luminose fatte coi soffioni dei fiori di tarassaco o con sciami di droni e si ammanta di significati profondi in cui addentrarsi. Il duo olandese Studio Drift, dall’inglese “andare alla deriva”, si lascia trasportare replicando attraverso l’uso della tecnologia alcuni dei fenomeni della natura per… Continue reading Studio Drift studia gli sciami L'articolo Studio Drift studia gli sciami sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Con la sua poetica minimalista e il suo stile orientale, Nendo è in grado di catturare l’attenzione anche con i progetti più piccoli. Dopo la trottola post-moderna, il team di Oki Sato ridisegna un altro classico dei vecchi tempi: il tagliacarte. La versione aggiornata si chiama Nautilus paper-knife e, come suggerisce il nome, si ispira… Continue reading Nendo reinventa il tagliacarte L'articolo Nendo reinventa il tagliacarte sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Fino al 17 settembre a Napoli, all’interno del Chiostro di Santa Caterina a Formiello, va in scena Interaction 2022, prima edizione di una rassegna internazionale con cadenza biennale dedicata all’arte contemporanea, promossa da Fondazione Made in Cloister e curata da Demetrio Paparoni. Installazioni site specific, ma anche tele e sculture, sono state realizzate da… Continue reading Interaction 2022, la nuova biennale d’arte nel cuore di Napoli L'articolo Interaction 2022, la nuova biennale d’arte nel cuore di Napoli sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Damien Hirst non si è fermato lì. Dopo il primo esperimento datato 1991, in cui presentava uno squalo di quattro metri immerso in una vasca di formaldeide, altri animali hanno fatto la stessa fine: affettati e conservati nel medesimo composto chimico. Un repertorio multiforme che dagli anni Novanta ha continuato ad ampliarsi fino ai giorni… Continue reading Uno zoo di formaldeide: Damien Hirst alla Gagosian L'articolo Uno zoo di formaldeide: Damien Hirst alla Gagosian sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Daniel Buren, artista concettuale francese famoso per le tremila opere site-specific realizzate in tutto il mondo in oltre sessant’anni di carriera, illumina col colore il lungo inverno nella cittadina finlandese di Espoo invadendola con Going for a Walk in a zigzag. La mostra, curata da Arja Miller in collaborazione con Simon Friese, comprende un corollario… Continue reading Daniel Buren, luci e ombre in mostra in Finlandia L'articolo Daniel Buren, luci e ombre in mostra in Finlandia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Un esercizio libero fine a sé stesso che apre la mente per altre evoluzioni. È il disegno secondo Pierre Charpin, artista francese e designer per brand come Alessi e Galerie Kreo, Venini e La Manufacture Nationale de Sèvres, tra gli altri. Fino al 30 aprile i suoi dessins pour le dessin (“disegni per il… Continue reading I disegni di Pierre Charpin in mostra a Tolone L'articolo I disegni di Pierre Charpin in mostra a Tolone sembra essere il primo su Living. continua a leggere »