Una mini guida sulla Tari 2021, la tassa sui rifiuti che deve essere pagata da chiunque occupi un immobile a qualsiasi titolo. L'articolo Tari 2021: calcolo, pagamento e scadenze, ecco una mini guida proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Molti i Comuni che, a causa dell'emergenza Coronavirus, hanno deciso di posticipare le scadenze del pagamento della Tari fissate dal regolamento comunale. L'articolo Tari 2020: in alcuni Comuni scadenza rinviata proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un emendamento al Decreto rilancio in via di conversione in legge, approvato dalla Commissione Bilancio, ha previsto la possibilità per i Comuni di prevedere uno sconto delle aliquote e delle tariffe delle entrate tributarie e patrimoniali, a condizione che chi paga utilizzi la domiciliazione bancaria. L'articolo Nuova IMU e Tari: possibile sconto del 20% se si paga con domiciliazione bancaria proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Scadenze, esenzioni, proroghe... ecco le novità sulle imposte che ci attendono, la nuova Imu e la Tari. L'articolo IMU 2020 e Tari 2020: c’è la proroga? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Si paga la Tari anche dopo l'emergenza Covid-19? E se si tratta di una seconda casa che è rimasta chiusa per mesi? Questi e altri i dubbi frequenti che sorgono in merito alla tassa sui rifiuti, rimasta in vigore anche con l'arrivo della nuova IMU, l'imposta che incorpora IMU e Tasi. L'articolo Tari 2020: prima e seconda casa, ecco quando si paga proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con le attività sospese e molte scadenze fiscali rinviate a causa dell'emergenza Coronavirus, che cosa è stato deciso in merito alle principali tasse sulla casa, Imu, Tasi e Tari? L'articolo Imu, Tasi e Tari 2020: le tasse sulla casa ai tempi del Coronavirus proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In attesa dell'approvazione definitiva della Manovra, spunta una norma destinata a far discutere che riguarda la mancata riscossione delle tasse (Imu, Tasi e Tari) da parte dei Comuni. L'articolo Imu, Tasi e Tari non pagate: dal prossimo anno il Comune potrebbe pignorare il conto corrente proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Arera sta elaborando una nuova metodologia che definisce i criteri per la quantificazione delle tariffe sui rifiuti, una regolazione che ha come obiettivo la graduale omogeneizzazione del sistema di conteggio delle tasse per la spazzatura in Italia. L'articolo TARI: dal prossimo anno, il primo metodo tariffario nazionale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Arriva una nuova tassa, la Trise, ma in pochi sanno cosa sia e, soprattutto quanto ci costerà. Ecco spiegato di cosa si tratta e quanto inciderà sui budget dei proprietari o degli inquilini delle case italiane. Già, perché a pagare saranno anche gli inquilini, pure se non possiedono immobili. continua a leggere »
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato alcune precisazioni in merito alle modalità di riscossione della Tares e alla “maggiorazione standard”. A seguito dell’approvazione del Decreto Imu, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la risoluzione n.9/DF 2013, ha ritenuto di dover chiarire le modalità di riscossione della Tares e della [...] continua a leggere »