Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri la Legge di Bilancio 2025, nel documento anche importanti notizie che riguardano la casa. Ad illustrare i provvedimenti assunti in Cdm alle ore[...] continua a leggere »
Niente più righi e codici, ma un percorso guidato: la precompilata 2024 al via con il nuovo 730 semplificato con possibilità di invio dal 20 maggio. Precompilata ai nastri[...] continua a leggere »
Dal 1° febbraio 2024, ed entro il 28 dello stesso mese, sarà possibile presentare all’Agenzia delle Entrate la domanda del bonus acqua potabile 2024 che spetta a chi ha sostenuto[...] continua a leggere »
Si avvicina il termine per il pagamento della prima rata dell’imposta sulla casa, una scadenza che riguarda oltre 25,3 milioni di proprietari che posseggono immobili diversi dall’abitazione principale. L’imposta municipale, che[...] continua a leggere »
Ecco le principali novità che riguardano la precompilata 2023 e la guida che offre informazioni precise, dettagliate e semplici per agevolarne la compilazione. L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei[...] continua a leggere »
Pronto il calendario della Dichiarazione precompilata 2023: sarà consultabile online dal pomeriggio di martedì 2 maggio, mentre potrà essere accettata, modificata e inviata da giovedì 11 maggio. Dal 20[...] continua a leggere »
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata la dichiarazione dei redditi precompilata 2022 e con essa è stato messo online anche il calendario con tutte le date e le[...] continua a leggere »
Sulla base della delle novità introdotte dalla legge 30/12/2021 n. 234 (legge di Bilancio 2022) è stata aggiornata la Guida alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare “Immobili e bonus[...] continua a leggere »
È disponibile online sul sito dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) la nuova edizione del poster riepilogativo delle detrazioni fiscali per le abitazioni[...] continua a leggere »
Il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei[...] continua a leggere »