Superando la rigida impostazione anni '60, il progetto ha trasformato l'appartamento cittadino sfruttandone al meglio la doppia esposizione e la profondità. Con soluzioni su disegno e nuovi vani di servizio, una bellissima cucina blu-verde, una zona studio defilata nel soggiorno, una carta da parati d'effetto dietro al letto... L'articolo Una casa anni ’60 riprogettata per 4, spostandola cucina e ricavando armadi in nicchia poco visibili proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Pareti semplici ed essenziali lasciano "parlare" i pavimenti di questa abitazione, rifinita con gusto ed eleganza, perfetta per diventare un esempio da copiare per chi deve arredare un appartamento con vecchie cementine, mobili vintage, pezzi di famiglia e di design. L'articolo 40 mq in più per una casa classica elegante e raffinata, con cucina separata e cementine straordinarie proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La ricerca della semplicità è stata il leitmotiv di questa casa di impronta zen, caratterizzata dalla scelta di arredi contemporanei caratterizzati da linee essenziali, in gran parte realizzati su disegno del progettista. L'articolo Tanta luce nella casa in bianco e rovere di una giovane coppia a Palermo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In un'ex fabbrica con zona giorno a doppia altezza e ampi volumi luminosi, il grigio di serramenti e parapetti viene ravvivato dai blu di diversi arredi e scaldato dal legno del parquet e da tocchi di giallo e terracotta. Da copiare il divisorio in muratura che crea privacy alla zona con i divani e il progetto dell'isola su misura della cucina. L'articolo Da ex cartiera a casa: un loft con una parete alta 220 cm per schermare l’ingresso proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
120 mq di funzionalità a tutto colore: per una giovane coppia, l'architetto ha progettato gli ambienti modulando l'uso del colore nelle diverse zone: grigio, nero, verde, bianco, blu... tutti scaldati dal calore del bellissimo parquet a spina ungherese. L'articolo Una casa con soggiorno diviso da un mobile bifacciale e doppia funzione proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In un palazzo fine '800, un progetto che recupera le architetture originali in legno e valorizza i flussi di luce e l'affaccio sul giardino di Boboli. Tra le nuove finiture parquet e cementine ben abbinati. Da sogno la camera dei bambini con letti a casetta. L'articolo Una casa a Firenze con nuovi arredi mixati a mobili di famiglia, etnici o di recupero proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dentro, tanto bianco e colori acquatici, per ambienti di ispirazione marina in equilibrio fra minimalismo e vintage. Fuori, un volume aggiunto che svetta sul tetto e una scenografica apertura a oblò che punta sullo Ionio. L'articolo 92+20 mq: una casa che celebra il blu del cielo e del mare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In questa casa la cucina (senza pensili e con isola, di gusto classico-contemporaneo) è stata schermata (nonostante sia bellissima) da una quinta sorprendente. Protagonista una grande tela. Scopri le tante soluzioni da copiare di questo appartamento. L'articolo Una casa con una quinta scenografica che nasconde la cucina proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In Sardegna, una casa di vacanza di 61+40+36 mq, immersa nel paesaggio, ne riprende atmosfere e colori. Con un ricercato progetto d'interior che rielabora materiali ed elementi dell'artigianalità locale. Le finiture? Tanto bianco caldo per arredi, pareti e soffitti abbinato a legno chiaro al naturale e ai colori della terra. L'articolo Casa in Sardegna tra gusto etnico e artigianato locale, un piccolo paradiso per il relax proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Interni luminosi, arredati con essenzialità di gusto nordico, connotano l'appartamento all'ultimo piano di un palazzo d'epoca torinese, ampliato per una famiglia numerosa recuperando il sottotetto. Tante le soluzioni da copiare, anche in ottica di risparmio: le nicchie ricavate nei muri da sfruttare con mensole, il colore di pareti e soffitto in alcune parti della casa, il recupero degli infissi esistenti, le bellissime sedie diverse tra loro per la zona pranzo, il pavimento in laminato della zona notte, la resina per il bagno, le soluzioni per arredare nel sottotetto le zone con altezza ridotta... L'articolo Una casa in stile nordico per una famiglia con 4 figli proviene da Cose di Casa. continua a leggere »