L'articolo Biennale di Architettura di Venezia: quello che c’è da sapere per arrivare preparati sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Negli ultimi 50 anni solo i padiglioni dell’Australia e della Repubblica di Corea si sono aggiunti a quelli già presenti negli storici Giardini della Biennale, aperti per la prima volta al pubblico nel 1895. Ora ai 30 paesi rappresentati nella sede della mostra veneziana, si aggiungerà anche il Qatar, con un nuovo edificio progettato di… Continue reading Il Qatar avrà un nuovo padiglione nei Giardini della Biennale a Venezia L'articolo Il Qatar avrà un nuovo padiglione nei Giardini della Biennale a Venezia sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Fuori Biennale: le mostre da non perdere in città sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
L'articolo Design tour a Venezia: i nuovi indirizzi da segnarsi durante la visita alla Biennale sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
La mostra a Le Stanze Del Vetro, 1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia, a cura di Marino Barovier, aperta al pubblico sull’Isola di San Giorgio Maggiore fino al 23 novembre 2025, fa parte di un percorso, iniziato nel 2024, dedicato alla relazione tra il vetro muranese e la manifestazione veneziana. Il… Continue reading Il vetro alla Biennale di Venezia, una storia di innovazioni L'articolo Il vetro alla Biennale di Venezia, una storia di innovazioni sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Sarà Guendalina Salimei la curatrice del Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura, in programma a Venezia dal 10 maggio al 23 novembre 2025.? È la prima donna a ottenere da sola questo incarico; prima di lei, Veronica Caprino e Claudia Mainardi di Fosbury Architecture avevano avuto questo ruolo nel 2023 ma insieme ai… Continue reading Biennale Architettura 2025: la curatrice del Padiglione Italia sarà Guendalina Salimei L'articolo Biennale Architettura 2025: la curatrice del Padiglione Italia sarà Guendalina Salimei sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Ci sono delle parole chiave che restano impresse quanto le immagini e i suoni che compongono questa Biennale di Architettura, aperta al pubblico da sabato 20 maggio a Venezia. Le prime sono decolonizzazione e decarbonizzazione, le due tematiche principali scelte dalla curatrice Lesley Lokko per la sua mostra, The Laboratory of the Future. Gli 89… Continue reading La Biennale di Lesley Lokko riscrive la storia dell’architettura L'articolo La Biennale di Lesley Lokko riscrive la storia dell’architettura sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Il Leone d’oro per il miglior partecipante alla 18. Mostra The Laboratory of the Future è stato assegnato a DAAR di Alessandro Petti e Sandi Hilal per il loro lavoro a Borgo Rizzo, in Sicilia, che riflette sul riutilizzo e la sovversione dell’architettura fascista. La giuria ha deciso di premiare la coppia di architetti, docenti e ricercatori “per il loro… Continue reading Biennale Architettura 2023: Leone d’oro al progetto DAAR e al Padiglione del Brasile L'articolo Biennale Architettura 2023: Leone d’oro al progetto DAAR e al Padiglione del Brasile sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Corre l’anno 1968, ai Giochi Olimpici di Città del Messico il giovane altista statunitense Dick Fosbury sogna di scavalcare il cielo con un salto. E ci riesce. È oro, ma non un oro qualunque. Quello che colpisce, infatti, non è il colore della medaglia, bensì la tecnica adoperata: il “Fosbury flop”, innovativo scavalcamento dorsale che… Continue reading Stile Fosbury L'articolo Stile Fosbury sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Si terrà da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023 (con pre-apertura il 18 e il 19 maggio) la 18esima edizione della Biennale di Architettura di Venezia ... L'articolo Biennale di Architettura 2023: la curatrice sarà Lesley Lokko sembra essere il primo su Living. continua a leggere »