‘Vincente in battaglia’, lei, ‘splendente di luce’ lui: è sempre un gioco al rilancio di citazioni colte, il tempo trascorso con Ludovica Serafini e Roberto Palomba. Durante l’intervista si sfidano sul significato dei loro nomi. Archistar e designer pluripremiati, hanno fatto della passione per il Salento – nutrita nel corso degli anni con progetti indimenticabili… Continue reading Una casa in Salento dall’anima antica, dove il tempo scorre lento L'articolo Una casa in Salento dall’anima antica, dove il tempo scorre lento sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Era il 1949 quando, sotto al sole di Los Angeles, tra le innumerevoli case monofamiliari identiche, allineate in lunghe schiere senza fine, ne comparve una diversa, flessibile e sperimentale. I suoi spazi appena ultimati, aperti e generosi, avevano già molto da raccontare e ne avrebbero avuto per anni. Ad abitarli per un’intera vita, non sarebbero… Continue reading Charles e Ray Eames: insieme oltre il design L'articolo Charles e Ray Eames: insieme oltre il design sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Ogni volta che Susan Orlean pubblica su Instagram una foto di casa sua i complimenti si sprecano. In uno dei post più recenti, poco prima della nostra intervista, scrive: «La fine di una splendida giornata. La pioggia è finalmente cessata, l’aria è fresca e la luce… inebriante!». Scrittrice e giornalista del New Yorker, Susan abita… Continue reading Kallis House, l’altra Hollywood L'articolo Kallis House, l’altra Hollywood sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Chiamate anche "passanti" o "interparete", hanno funzione di libreria, ma soprattutto sono indicate per creare una separazione tra zone funzionali. L'articolo Librerie bifacciali: 22 modelli (passanti e autoportanti) per arredare e separare ambienti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Autori della fabbrica Van Nelle, Patrimonio Mondiale Unesco dal 2014, firme di punta dell’architettura funzionalista nei Paesi Bassi, Brinkman & Van der Vlugt hanno dato vita a uno degli studi di architettura olandesi più importanti tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Tra i loro progetti più interessanti c’è quella che oggi è diventata… Continue reading La Sonneveld House di Rotterdam è un museo del Moderno L'articolo La Sonneveld House di Rotterdam è un museo del Moderno sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Esplorare alternative possibili nel mondo delle automobili, preservare l’originale interpretando il suo potenziale. Queste le sfide accolte con entusiasmo da Sabine Marcelis invitata da Renault a reimmaginare l’iconica Twingo del 1993. La designer olandese, nota per le ricerche formali e materiche condotte per marchi come SolidNature, è stata scelta per il suo lavoro con le… Continue reading Sabine Marcelis reinventa la Twingo L'articolo Sabine Marcelis reinventa la Twingo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Guardando gli spazi un po’ si riesce a immaginarlo, Carlo Scarpa, mentre disegna, corregge, ridisegna, in una ricerca ossessiva del dettaglio, seduto alla scrivania del Palazzetto di Monselice, al terzo e ultimo piano rimesso in ordine qualche anno prima dall’architetto Colin Glennie, uno dei più ortodossi seguaci di Le Corbusier. Si riesce a immaginarlo perché… Continue reading Carlo Scarpa, il figlio Tobia e la storia del Palazzetto di Monselice L'articolo Carlo Scarpa, il figlio Tobia e la storia del Palazzetto di Monselice sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Forse è la stagione. I faggi hanno appena spiegato i loro rami come ali, il cielo è limpido. Addio a cappotti, sciarpe e calzini. All’inizio della strada, dove i quartieri residenziali di Holte – nord di Copenaghen – si perdono nel bosco, c’è la casa di Knud Holscher, che vive qui da sempre con la… Continue reading L’ultimo dei modernisti L'articolo L’ultimo dei modernisti sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
«La forma circolare fa parte della natura: frutti, bolle d’aria, organi biologici. L’angolo e le linee rette sono una nostra invenzione. Oggi la tecnica fa un passo indietro, avvicinandosi alle forme della vita organica, per aiutare l’uomo in modo più diretto», scriveva il visionario architetto e urbanista francese Jean-Benjamin Maneval (1923-1986) quando realizzò i primi… Continue reading A un’ora da Parigi, un’architettura Anni 60 in stile Space Age L'articolo A un’ora da Parigi, un’architettura Anni 60 in stile Space Age sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Che cosa resta di una casa leggendaria lasciata nuda di ogni ornamento? Resta l’anima. E da quella straordinaria essenza architettonica sono partiti David Raffoul e Nicolas Moussallem, chiamati a prendere il testimone ideale dalle mani di un gigante come Gio Ponti. Libanesi under 35, designer dall’estetica retro-futurista sintesi di memoria e tecnologia, i due creano… Continue reading La Casa di Fantasia progettata da Gio Ponti a Milano inaugura un nuovo capitolo L'articolo La Casa di Fantasia progettata da Gio Ponti a Milano inaugura un nuovo capitolo sembra essere il primo su Living. continua a leggere »