Chi concede un immobile in locazione può optare per il regime fiscale della cedolare secca sugli affitti. Vediamo nel dettaglio cos'è, cosa prevede, quando pagarla e come, se in due rate (a giugno 2023 e a novembre 2023) o soltanto a novembre in un'unica soluzione. L'articolo Cedolare secca sugli affitti: che cosa è, che vantaggi comporta, quando e come si paga proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Chi concede un immobile in locazione può optare per il regime fiscale della cedolare secca sugli affitti. Vediamo nel dettaglio cos'è e cosa prevede. L'articolo Cedolare secca sugli affitti: le risposte alle domande più frequenti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Non è uno sconto sull’affitto pagato mensilmente, né un'erogazione di somme di denaro, ma allora cosa è il bonus fino a 2mila euro per i giovani under 30 che decidono di andare a vivere da soli? L'articolo Bonus fino a 2mila euro per i giovani che vanno a vivere in affitto proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Scegliere di affittare un appartamento già arredato è la soluzione ideale soprattutto se la locazione è per brevi periodi. L'articolo Affitto immobile arredato: tipo di contratto e regime fiscale proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Molti inquilini si trovano, loro malgrado, nell'impossibilità di corrispondere quanto dovuto: una situazione che nell’ultimo anno è diventata emergenza vera. Come ci si deve comportare e quali provvedimenti il Governo mette in atto? L'articolo Affitti: lo sfratto per mancato pagamento dei canoni proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'opzione della cedolare secca, quando si deve locale un immobile di proprietà, risulta vantaggiosa sotto diversi aspetti. L'articolo Che cosa è la cedolare secca? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Vincolato ad alcune condizioni, il contratto d'affitto a uso transitorio è dedicato alle locazioni temporanee. È disciplinato da una normativa specifica e prevede un ruolo attivo da parte delle associazioni di entrambe le parti, proprietario e inquilino. L'articolo Contratto d’affitto a uso transitorio: tutto quel che bisogna sapere proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il decreto Ristori ha introdotto un contributo affitti per i locatori di immobili ad uso abitativo che, vista l'emergenza sanitaria, hanno ridotto il canone o lo faranno entro il 31 dicembre 2021. Scadenza però 6 settembre per presentare la richiesta all'Agenzia delle Entrate. L'articolo Affitti: locatore può chiedere un contributo fino a 1200 euro se abbassa il canone proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Che cosa bisogna sapere per dare in locazione o prendere in affitto una casa per le vacanze. L'articolo Casa vacanza: gli aspetti da considerare per affittarla proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Da quest'anno il proprietario di casa che concede in locazione immobili può contare sue due agevolazioni: un nuovo bonus affitti e la classica cedolare secca. L'articolo Dal bonus affitti alla cedolare secca 2021: le agevolazioni per il proprietario di casa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »