Sono 555, su un totale di 758 comuni europei , le città italiane che nel 2013 hanno presentato e approvato un proprio Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) per ridurre consumi energetici, promuovere energie rinnovabili e incentivare l’adozione di comportamenti smart. Il dato proviene dalla onlus Alleanza per il Clima Italia , che [...] continua a leggere »
Efficienza energetica, i risultati dello Studio presentato da AzzeroCO2 Interventi su edilizia, impianti, illuminazione e veicoli, vantaggi economici e riduzione delle emissioni dei gas serra Lo Studio presentato a Roma di recente dimostra come per l’Italia sia a portata di mano il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’UE al 2020, e che alzare il target da -20 a [...] continua a leggere »
TopHaus Consulting ha presentato il Programma di calcolo Consulter per progettisti ed architetti Alla SAIE 2010 grande successo per la nuova versione del programma di calcolo Consulter alla sua versione 2.0 Stand di TopHaus dedicato principalmente al legno e all’efficienza energetica, in particolar modo ad una vasta gamma di materiali ad alta efficienza energetica per l’involucro edilizio: [...] continua a leggere »
Un cambio di clima per l’Italia e il Mondo? Parte da un interrogativo il convegno inaugurale di Cersaie 2010 Economia, infrastrutture e competitività al centro del convegno inaugurale del salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. All’orizzonte, le nuove sfide da affrontare per aprire una nuova fase di sviluppo (sostenibile) del settore. Un auspicio o un [...] continua a leggere »
Focus su Eolica Expo Mediterreanean 2010: il salone internazionale per l’energia dal vento Eolica Expo Mediterreanean, il salone internazionale per l’energia dal vento, per numero di espositori e visitatori, è al quinto posto nel mondo, al terzo in Europa e al primo nell’area del Mediterraneo Il suo ruolo di punto di riferimento internazionale del settore si [...] continua a leggere »
News. Incontro interassociativo. Ceramica, dalla fabbrica al consumatore finaleImportante accordo tra Confindustria Ceramica e Angaisa, Associazione nazionale Commercianti articoli idrosanitari, climatizzazione, pavimenti, rivestimenti e arredobagno, per sostenere il prodotto ceramico Made in Italy, dalla produzione alla distribuzione, fino punto vendita e alla posaComunicazione, convegni di approfondimento, ma soprattutto formazione: del posatore, del venditore, insomma, di [...] continua a leggere »
News. BorgoFuturo, a Ripe San Ginesio (MC), tutte le declinazioni della sostenibilitàEnergie rinnovabili e sostenibilità ambientale alla prima edizione di Borgofuturo, dal 2 al 4 luglio a Ripe San Ginesio (Macerata)Oltre agli appuntamenti principali, tanti eventi collaterali previsti: gli spettacoli teatrali "Scarpagnante" e "Persone che crescono", incontri con l'Associazione Nazionale Comuni Virtuosi, i Riciclato Circo [...] continua a leggere »
Eventi. Energia: 15 giugno European Wind DayLegambiente festeggia l' eolico con iniziative in tutta ItaliaPer far conoscere l' energia del vento, fonte pulita, rinnovabile ed inesauribile e sensibilizzare sulle tematiche relative alla produzione elettrica da fonte eolica anche Legambiente partecipa al Wind day, la giornata mondiale del vento promossa dall' Ewea, l' associazione europea dell' [...] continua a leggere »
News. Arriva l' estate e parte la corsa al climatizzatoreUna campagna d' informazione spiega come scegliere bene nel rispetto dell' ambiente, con un occhio al portafoglio e uno al risparmio energeticoMai più falsi miti sui climatizzatori e tante preziose informazioni per i consumatori italiani che si accingono ad acquistarne uno. Confindustria CECED Italia ed AIRES [...] continua a leggere »
Prestazione energetica di un immobile. Il soggetto certificatoreLa prestazione energetica richiesta deve essere certificata sulla base delle procedure fissate dal d.lgs 192 / 05 e successive modificazioni e, all' interno delle note dell' attestato di certificazione energetica, deve essere esplicitata la percentuale di riduzione dell' indice di prestazione (di almeno il 30% o 50% del [...] continua a leggere »