Come sono nati i trulli di Alberobello e cosa sono diventati oggi? Quanto possono costare? Alla scoperta di questo bene UNESCO. continua a leggere »
Con l'ausilio di una parete o di un sistema d'arredo, alti fino al soffitto o solo un poco più bassi, si può creare una zona guardaroba dietro al letto, utilizzando programmi per cabine e armadi sia di produzione sia realizzati su disegno dal falegname. L'articolo Armadio dietro al letto? Sì, anche in versione cabina, per avere una zona spogliatoio riservata proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La libreria in cartongesso rappresenta una soluzione di design pratica e versatile, capace di unire estetica e funzionalità. Progettata con cura, può trasformare una semplice parete in un elemento d'arredo raffinato e personalizzato. L'articolo Libreria in cartongesso: eleganza su misura per la casa moderna. I progetti dell’architetto Clara Bona proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La libreria in cartongesso rappresenta una soluzione di design pratica e versatile, capace di unire estetica e funzionalità. Progettata con cura, può trasformare una semplice parete in un elemento d'arredo raffinato e personalizzato. L'articolo Libreria in cartongesso: eleganza su misura per la casa moderna. I progetti dell’architetto Clara Bona proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dagli articoli di cartoleria per chi lavora in smart working a una selezione di tè e tisane. continua a leggere »
L'articolo Dieci architetture che ricorderemo del 2024 sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Una parete d'effetto, in un ambiente conviviale come il soggiorno, può cambiarne completamente la percezione. 7 soluzioni per la stanza più in mostra della casa. L'articolo Idee e soluzioni per decorare, arredare o rivestire le pareti del soggiorno proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il BIM è un metodo innovativo ideato per gestire il ciclo di vita di un edificio. Ecco di cosa si tratta e come funziona. continua a leggere »
Riscoprire il passato è una delle tendenze più amate nel design d’interni. L’arredamento vintage non è solo un modo per decorare la casa, ma un’espressione di stile che unisce[...] continua a leggere »
In questi primi dieci anni di vita il Bosco Verticale, disegnato e progettato da Stefano Boeri (con Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, ora titolari dello studio Barreca & La Varra), realizzato e gestito da Coima nel quartiere Porta Nuova a Milano, è diventato una vera e propria icona e non solo dell’architettura verde: è… Continue reading Il Bosco Verticale compie dieci anni L'articolo Il Bosco Verticale compie dieci anni sembra essere il primo su Living. continua a leggere »