Novara di Sicilia, un borgo incantevole tra i monti Nebrodi e Peloritani, offre un tuffo nella storia e nelle tradizioni siciliane. continua a leggere »
L'uso del plurale "le Puglie" affonda le sue radici nella storica suddivisione della regione in più province distinte, proprio come accadde per l'Abruzzo, un tempo chiamato "Abruzzi". continua a leggere »
Storici compositori sono da sempre protagonisti della toponomastica, ma negli ultimi anni sempre più vie sono dedicate ai cantanti di musica leggera. continua a leggere »
"Abruzzi", un tempo, era il nome della regione Abruzzo: scopriamo perché si usava il plurale per designare questo territorio. continua a leggere »
L’ultimo report Istat sugli indicatori demografici in Italia evidenzia un aumento generale dell'aspettativa di vita, ma con differenze regionali. continua a leggere »
Porto Cervo è una località turistica della Sardegna, rinomata in tutto il mondo: perché ha questo nome e quando è nata? continua a leggere »
Il Codice di Avviamento Postale non è solo una sequenza numerica. Dalla sua introduzione nel 1967, ancora oggi garantisce velocità e precisione nelle corrispondenze. continua a leggere »
Borgo sardo noto per la straordinaria longevità, Perdasdefogu offre storia, cultura e natura. Scopri i segreti della vita centenaria. continua a leggere »
Celebrata da Lucio Dalla nell’omonima canzone, Piazza Grande ha in realtà un altro nome ed è il cuore pulsante della città di Bologna. continua a leggere »
Carrara, nota per le sue cave di marmo e la tradizione artistica, combina arte, cultura, natura e gastronomia: ecco cosa fare, cosa vedere e quali sono i prezzi. continua a leggere »