L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma rileva ogni 4 mesi l’andamento del mercato immobiliare in 13 città intermedie, per stimarne il trend. Ecco Brescia. In un quadro di peggioramento costante del mercato immobiliare italiano, il trend del mercato bresciano appare particolarmente negativo, in particolare nella componente residenziale. Negli ultimi cinque anni, infatti, [...] continua a leggere »
L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma considera 13 città intermedie per comprendere le tendenze del mercato degli immobili. Ecco l’andamento di Livorno La fase congiunturale del mercato immobiliare livornese continua ad essere, nel complesso, negativa e caratterizzata da flessioni, sia dei livelli di attività che dei valori. Indicativa del momento di difficoltà è l’opinione, [...] continua a leggere »
Anche il presidente russo, dopo tanti miliardari, sembra interessarsi alle lussuose proposte immobiliari della maremma toscana... continua a leggere »
L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma considera 13 città intermedie per comprendere le tendenze del mercato degli immobili. Ecco l’andamento di Bergamo Nel corso del 2012 non sono emersi particolari segnali di ripresa all’interno del mercato immobiliare bergamasco. Dall’analisi di tutti i comparti, sia i prezzi che i canoni hanno fatto registrare variazioni negative [...] continua a leggere »
L’Osservatorio sul mercato immobiliare Nomisma considera 13 città intermedie per comprendere le tendenze del mercato degli immobili. Iniziamo con Ancona. Nel corso dell’ultimo anno permangono sul mercato residenziale dorico alcune criticità di carattere strutturale riconducibili, almeno sul lato della domanda, al progressivo deterioramento economico che colpisce indiscriminatamente famiglie e imprese, ma al contempo [...] continua a leggere »
Il quadro delineato dal Rapporto è poco confortante: meno liquidità e previsioni di prezzi ancora in calo. Secondo quanto afferma Luca Dondi, responsabile settore immobiliare di Nomisma: “Il ridimensionamento dei prezzi non è, in assenza di un ripensamento delle politiche creditizie, un elemento sufficiente a riportare verso [...] continua a leggere »
Il quadro delineato dal Rapporto è poco confortante: meno liquidità e previsioni di prezzi ancora in calo. Secondo quanto afferma Luca Dondi, responsabile settore immobiliare di Nomisma: “Il ridimensionamento dei prezzi non è, in assenza di un ripensamento delle politiche creditizie, un elemento sufficiente a riportare verso il comparto una quota significativa [...] continua a leggere »
Novità in vista per gli agenti immobiliari: dal 14 maggio entrerà in vigore il nuovo regime di norme che occorrerà rispettare per esercitare la professione di agente immobiliare. Vediamo, nel dettaglio, cosa cambia e in quali tempi occorrerà adeguarsi per evitare di incappare in problemi. continua a leggere »
Righi, Presidente Nazionale FIAIP, ribadisce le richieste della Federazione: “Serve un governo e una terapia d’urto per far ripartire l’immobiliare”. Nuove opportunità per le agenzie immobiliari, progetti anticrisi, lotta all’abusivismo e modifiche statutarie al centro del Consiglio Nazionale Fiaip che si è svolto il 18 e 19 marzo a Roma [...] continua a leggere »
Il 40% degli affitti in atto nella provincia di Firenze sono irregolari. Questo il grido d'allarme del Sindacato degli inquilini, ma a colpire è il fatto che questo genere di locazione non sia più proposto unicamente agli studenti fuori sede, ma anche a lavoratori, immigrati e persino famiglie italiane in difficoltà economica. Evasione fiscale stimata, solo a Firenze, 1,8 milioni di euro. continua a leggere »