Il mercato del lavoro è cambiato e molte giovani coppie, con contratti atipici, potrebbero non avere accesso alle richieste di mutuo per acquistare la prima casa. Per questo è stato istituito il Fondo garanzia Mutuo Prima Casa. Cos'è e come fare richiesta. continua a leggere »
Quanto chiedono in media le famiglie italiane per il mutuo? A che età si compra casa? Il Il Barometro CRIF ha analizzato le richieste di nuovi mutui e surroghe nel primo semestre del 2017 continua a leggere »
Rivela una situazione positiva l'ultimo Osservatorio Assofin - Crif - Prometeia: il comparto dei finanziamenti sta bene, al punto che le sue performance si stanno avvicinando a quelle rilevate negli anni precedenti alla crisi economica. Maggiore cautela, ritrovata fiducia e tassi di default più bassi rappresentano una solida base per la ripresa che ci si aspetta dal prossimo triennio. continua a leggere »
Il Corriere della Sera ha studiato il potere d'acquisto di immobili delle famiglie italiane, scoprendo come rispetto al 2011 questo sia aumentato in modo importante. Nelle grandi città gli anni di reddito necessari per comprare una casa si sono ridotti del 20%, ipotizzando un pagamento in contanti, mentre tramite un mutuo si rileva un aumento del potere d'acquisto pari al 48,7%. continua a leggere »
Dall'ultimo studio di Tecnoborsa sull'andamento del mercato immobiliare nei sei maggiori centri italiani emergono ancora trend positivi sul mattone. Dal 2005 si sono rilevati, infatti, due massimi storici: quello delle famiglie che hanno comprato casa nel biennio preso in considerazione dall'analisi e quello delle famiglie che sono riuscite a vendere il proprio immobile. continua a leggere »
Secondo il Rapporto Immobiliare 2017 di Abi e Agenzia delle Entrate il settore immobiliare sta bene e prosegue la sua strada verso una ritrovata stabilità. Aumentano di fatto le compravendite e i contratti di locazione, mentre l'indice di affordability ha raggiunto i suoi massimi storici. continua a leggere »
Il Barometro Crif sul primo trimestre 2017 parla di un inizio d'anno piatto, con un aumento delle richieste di mutuo pari soltanto allo 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2016. Analizzando però il volume, le performance del mercato dei finanziamenti della casa sono tornate alle stesse del 2010, quindi del momento appena precedente allo scoppio della crisi economica. continua a leggere »
Il numero di mutui e surroghe chiesti dalle famiglie italiane è cresciuto dell’1,8% rispetto ad un anno prima: un numero non elevatissimo, certo, ma che va analizzato ricordando che già il gennaio 2016 è stato un momento positivo per la domanda di questi finanziamenti; oltretutto, si conferma il trend positivo del comparto, che vede un segno positivo ormai dal 2014. Sono tuttavia ancora lontane le performance registrate a gennaio 2010 e 2011, quando la situazione era davvero molto diversa. continua a leggere »
L’ultimo bollettino mensile dell'Abi fa il punto sull’andamento dei tassi che le banche offrono agli italiani che stanno per comprare casa o vogliono sostituire il loro mutuo con un nuovo finanziamento: a gennaio 2017 il tasso medio proposto dalle banche è stato del 2,1%, con una leggera risalita rispetto al minimo storico registrato a dicembre 2016, del 2,02%. Numeri che restano molto piccoli, soprattutto se ricordiamo che a fine 2007 la percentuale media era del 5,72%. continua a leggere »
Per chi voglia accendere un mutuo per l'acquisto di una casa, il 2017 potrebbe essere l'anno giusto per scegliere un finanziamento a tasso misto. Lo dice il portale Mutui.it dopo aver analizzato la situazione macroeconomica dell'Italia e l'andamento dei tassi di interesse nel nostro Paese. continua a leggere »