Porre sotto la lente il mercato immobiliare non residenziale implica, necessariamente, il dover fare i conti con la crisi dei negozi di prossimità, che dopo essere progressivamente ormai svaniti dai quartieri delle nostre città, ora vengono messi in vendita, facendo aumentare l’offerta di immobili commerciali in vendita. Vediamo insieme le maggiori evidenze emerse dall’ultima rilevazione dell’Ufficio Studi di Immobiliare.it. continua a leggere »
Nello scorso anno circa il 70% dei capoluoghi di provincia italiani si è impegnato a ridurre del 20% le proprie emissioni di anidride carbonica entro il 2020. È questa la notizia più importante emersa dal focus Istat sulla gestione dell’ambiente urbano d’Italia nel 2013 – dal titolo “Ambiente urbano: gestione eco compatibile e smartness”. continua a leggere »
L’emergenza abitativa è tornata prepotentemente sulle prime pagine dei giornali: scontri, proteste e reportage nei quartieri popolari delle più grandi città italiane hanno scoperchiato un vaso di pandora, pieno del malessere di numerosi cittadini che versano in condizioni di indigenza e vorrebbero che fosse loro garantito un diritto alla casa. Ma qualcosa sembra muoversi. continua a leggere »
Ai privati non è permesso comprare dallo Stato beni confiscati o sequestrati alla mafia o ad altre associazioni criminali. A farlo possono solo essere banche, enti pubblici e associazioni di categoria che, però, con la crisi hanno esaurito spesso le loro finanze e così lasciano inutilizzati o poco sfruttati questo patrimonio che vale oltre sei miliardi di euro. Si torna così a parlare della possibilità di cambiare la legge e consentire ai cittadini onesti di accedere a questi immobili. continua a leggere »
Di segnali positivi e di cambio di paradigma per interpretare lo scenario in cui ci troviamo ne hanno scritto in tanti: l’ultima fonte a parlare di cambiamento è stata l’Agenzia delle Entrate, che ha riportato la notizia di un aumento del 3,6% del numero di compravendite immobiliari nel terzo trimestre 2014 rispetto allo stesso periodo di un anno fa. continua a leggere »
Banca d'Italia ha diffuso i dati del suo periodico sondaggio congiunturale sull'edilizia. Secondo i numeri emersi, il 2014 si concluderà in negativo per un'azienda edile su tre, ma la situazione sembra essere più grave per le piccole imprese; quelle medie o grandi, sempre stando alle risposte ottenute dall'indagine, vedono meno cupo l'orizzone e più del 32% di loro ritiene che il 2014 sarà un anno di crescita. continua a leggere »
Tutta l'Italia parla ormai delle case popolari occupate abusivamente e i media hanno fatto luce su un drammatico fenomeno a cui ora il Governo è costretto a rimediare. La TV rimane il palco preferito non solo per raccontare i drammi che effettivamente in molti si trovano a vivere, ma anche per i rappresentanti dello Stato che presentano le loro soluzioni immediate a un problema che esiste da troppo tempo. Facciamo il punto su quanto sta accadendo. continua a leggere »
Nomisma diffonde i dati del mese di settembre 2014 sul mercato del lavoro. Ecco cosa è emerso. Il buon dato di settembre sugli occupati (+82.000 su agosto) consente di incrementarne il numero nel terzo trimestre di 48.300 unità rispetto ai precedenti tre mesi, di 52.700 dal quarto trimestre 2013 (120.000 tra dicembre 2013 e settembre [...] continua a leggere »
Una delle principali ripercussioni della crisi economica che imperversa in tutto il mondo, ma anche nel nostro Paese, è la difficoltà di molti ad avere una casa. Secondo i risultati di uno studio della società di consulenza McKinsey, riportati dal Corsera, sono 2 milioni e 300 mila le famiglie italiane che non possono garantirsi un’abitazione dignitosa in cui vivere, per via delle difficoltà economiche in cui versano. continua a leggere »
Cresce la fiducia degli italiani nei confronti degli agenti immobiliari. Uno studio di Tecnoborsa rivela che il 62,3% di chi deve vendere il proprio immobile ha deciso, nel biennio 2012/2013, di rivolgersi a dei professionisti del mattone che, sicuramente, sanno muoversi meglio in un mercato che ancora soffre la crisi economica. continua a leggere »