Il 36%, si conferma una delle agevolazioni fiscali più gradite dagli italiani. Anche perché è possibile cumulare il beneficio con lo sconto del 20% sull' acquisto di mobili, elettrodomestici di classe non inferiore ad A+, televisori e computer, solo se utilizzati per arredare una casa ristrutturata in regime agevolato. Possono usufruire del beneficio fiscale coloro [...] continua a leggere »
L' andamento del mercato del credito alle famiglie nei prossimi anni sarà influenzato dal contesto macroeconomico internazionale e nazionale. I futuri interventi delle banche centrali e le agevolazioni / incentivazioni incluse nella finanziaria 2010 avranno un ruolo primario per la ripresa economica e per l' accesso al credito delle famiglie nel nostro Paese.Le famiglie italiane, [...] continua a leggere »
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 24 dicembre 2009 due ordinanze del Presidente del Consiglio dei Ministri e precisamente le n. 3832 e 3833 del 22 dicembre 2009.Ordinanza n. 3832 / 2009 Procedura per gli aggregati edilizi L' art. 3 integra l' art. 7 dell' OPCM n. 3820 / 2009, stabilendo una [...] continua a leggere »
A partire da ieri 4 gennaio si potranno trasmettere all' Agenzia delle Entrate i dati sui lavori di riqualificazione energetica che proseguono oltre il periodo d' imposta. Le prime comunicazioni dovranno essere inviate all' Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, entro il 31 marzo 2010, indicando le spese sostenute nel 2009, qualora i lavori [...] continua a leggere »
Con la legge regionale n. 71 del 23 novembre 2009, la Toscana introduce un sistema di certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione e per quelli oggetto di demolizione e ricostruzione, e di ristrutturazione, per adeguare al quadro normativo nazionale le proprie norme sull' efficienza energetica in edilizia. La l.r. 71 / 2009 integra [...] continua a leggere »
Ecco le principali misure di interesse per il settore delle costruzioni contenute nel Disegno di Legge n.1790 - B A / S, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge Finanziaria 2010)", approvato in via definitiva dal Senato il 22 dicembre 2009 ed in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale:Riapertura [...] continua a leggere »
La Camera dei Deputati ha approvato la Finanziaria per il 2010. Il provvedimento è stato radicalmente modificato dal maximendamento che ha sostituito gli articoli 2 e 3. Il nuovo testo vale 9,2 miliardi di euro, da finanziare con 3,1 miliardi del Tfr inoptato trasferiti dall' Inps al Tesoro, con i 3,7 miliardi di euro che [...] continua a leggere »
Ultimo giorno per pagare, senza sanzioni, il saldo Ici 2009. La data da tenere in agenda è mercoledì 16 dicembre. Con la legge 93 / 2008 è notevolmente diminuita la platea dei contribuenti che devono ricordare i due appuntamenti annuali (16 giugno / 16 dicembre) con l' imposta comunale sugli immobili. Sono state, infatti, escluse [...] continua a leggere »
Per rilanciare l' edilizia la Regione Campania prevede una serie di interventi in deroga agli strumenti urbanistici vigenti. Un piano che rimarrà in vigore a tempo determinato.Consentiti gli aumenti di cubatura entro il 20% sugli edifici esistenti a destinazione residenziale e sulle piccole palazzine fino a mille metri cubi composti al massimo da due piani [...] continua a leggere »
Approvato dalla Commissione V (Bilancio) della Camera il DdL Finanziaria 2010, attualmente all' esame della camera, che contiene diversi provvedimenti fiscali d' interesse per il settore dell' edilizia.In particolare, si segnalano:- la riapertura dei termini per la rivalutazione delle aree agricole ed edificabili possedute da privati alla data del 1° gennaio 2010, mediante il versamento, [...] continua a leggere »