Il Governo ha messo online un nuovo sito dove trovare tutte le normative legate al mondo della casa introdotte dal decreto Sblocca Italia. Sgravi, tabelle del risparmio possibile, interventi consentiti e normative di riferimento continua a leggere »
Buone notizie per la classe energetica del patrimonio immobiliare italiano: secondo il Comitato Termotecnico Italiano, nel 2013, 3,5 milioni di abitazioni hanno ottenuto un certificato energetico, segno di un cambiamento non solo nel settore professionale, ma anche nelle menti dei cittadini che adesso prestano molta attenzione anche a questo dettaglio. La cultura delle certificazione energetica sta contribuendo all'avanzamento tecnologico dell'edilizia e a ridurre l'impatto ambientale delle nuove costruzioni. continua a leggere »
Tra le cose a cui prestare attenzione in una compravendita la certificazione energetica dell'immobile ha assunto una forte rilevanza. Il notaio, in fase di rogito, deve essere un importante supporto al compratore, verificando e allegando all'atto tutti i documenti disponibili che attestino la classe energetica dell'immobile. I suoi compiti in questo ambito sono molti e l'attenzione deve essere elevatissima, soprattutto perchè si rischia di incappare in sanzioni fino a 18 mila euro. continua a leggere »
Una casetta di pietra ai margini della foresta: sembra l'idea di un rifugio povero eppure, in questo caso, si tratta di uno sfizio milionario. L'autrice della saga di Harry Potter, JK Rowling, sta facendo edificare nella sua foresta personale da 66 ettari una copia reale della casa in cui vive Hagrid, il gigante buono amico di Harry Potter, che lei ama particolarmente. La costruzione di pietra, identica a quella dei film, sorgerà nella proprietà scozzese dove la scrittrice ha sposato il marito (in biblioteca!). continua a leggere »
La chiusura di Smart Energy Expo, la manifestazione internazionale dedicata alla cosiddetta “white-green economy”, ci permette di fare il punto sul tema dell’efficienza energetica e sulle ripercussioni che questa ha (o può avere) nelle nostre case, del presente e del futuro. continua a leggere »
Grazie al Decreto Salva-Italia il processo di semplificazione delle regole dell’edilizia del nostro Paese prevederà che chi voglia effettuare dei lavori di ristrutturazione in casa sua non dovrà più chiedere autorizzazione al suo Comune, ma limitarsi a darne comunicazione. continua a leggere »
Se in Italia si lotta per il diritto al parcheggio della bici nel cortile del proprio palazzo, dalla Germania arriva una lezione di civiltà: il primo progetto di Bike Housing, ovvero un condominio a misura di ciclista. Ogni area del palazzo è percorribile in bici, perfino gli ascensori sono a dimensione delle due ruote. Ciascun inquilino potrà così arrivare in casa propria senza mai scendere dal sellino. Il palazzo sarà inaugurato l'anno prossimo ma, in pochissimi mesi, sono già stati venduti tutti gli appartamenti. continua a leggere »
La fondazione Make it Right, che fa capo a Brad Pitt, è tornata in campo con un'iniziativa a favore delle tribù di indiani del Montana. Collaborando con i membri dei clan, gli architetti che lavorano per l'attore hanno ideato degli alloggi, completamente alimentati a energia solare, che saranno dati in locazione con la formula di affitto con riscatto alle famiglie più bisognose che ora vivono in condizioni di sovraffollamento. continua a leggere »
Anche l'Italia partecipa al concorso di Versailles per premiare la casa alimentata solo da energia solare migliore del mondo. Il progetto è di una Università romana anche se l'assemblaggio e il collaudo sono avvenuti a Chienes, in Trentino. 76 metri quadri che sono il punto di partenza per un intero quartiere romano che vivrà soltanto dell'energia solare. continua a leggere »
Siglato un importante accordo fra Anci, Ance ed Enea per riqualificare moltissime strutture pubbliche, partendo dalle scuole, sia da un punto di vista energetico sia di sicurezza, tanto antisismica quanto idrogeologica. continua a leggere »