Le conifere nane sono piante sempreverdi che crescono molto lentamente e che sono perfette per avere una base verde in terrazzo tutto l'anno, su cui fare spiccare le fioriture annuali. A gennaio è il momento di metterle a dimora, abbinandole alle piante di stagione. L'articolo Mettere a dimora le conifere nane sul terrazzo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Lagerstroemia è una pianta ornamentale molto diffusa per la bella fioritura estiva e la facilità di coltivazione. Tuttavia richiede un intervento deciso di potatura dei rami prima del suo risveglio vegetativo, per mantenere la chioma bella, sana e fiorifera. L'articolo Potare e moltiplicare la lagerstroemia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Le graminacee sono molto usate per decorare il terrazzo durante l'inverno perché hanno foglie lunghe, eleganti e leggere, e in molti casi anche spighe fiorali durature e decorative. Solo a partire da marzo potranno essere potate. L'articolo Le graminacee più adatte per il terrazzo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La siepe vuole una manutenzione costante, soprattutto se in vaso. in più, durante l'inverno tutta l'attenzione è concentrata sulle uniche piante verdi rimaste: quelle della siepe, che deve essere quindi perfetta. L'articolo Cure invernali alla siepe in vaso proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Da dove viene l'abete usato per fare l'albero di Natale? Viene sradicato danneggiando i boschi? Si può mantenere in vita negli anni? Tutte le risposte per risolvere il vero dilemma: meglio acquistarlo vero oppure finto? L'articolo L’albero di Natale: da dove viene e come curarlo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per dare al terrazzo un tocco festoso e colorato, basta assemblare una composizione di piante secondo il gusto tradizionale natalizio: edera ricadente, agrifoglio e pernettia. L'articolo La fioriera natalizia per il terrazzo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un appartamento con una grande vetrata che si apre su un terrazzo di 35 mq affacciato direttamente sul verde. Per questo, la disposizione delle piante in grosse fioriere fa da cornice al paesaggio e ne valorizza la vista. L'arredo esterno renderà ancora più piacevole la permanenza sul balcone. L'articolo Il progetto: terrazza con vista sul parco proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Il nuovo layout del mini trilocale nato dall'unione di due monolocali ha ridisegnato gli interni, arredati con soluzioni su misura. L'articolo Trilocale in 65 mq con terrazzo progettati al centimetro proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Definito anche “settembrino tardivo”, Ampelaster carolinianus fiorisce tra novembre e dicembre con piccole corolle dai petali ligulati in colore rosa, bianco o blu, con fusti rampicanti che raggiungono anche un metro di lunghezza. Resiste a tutto, teme solo l’eccessiva umidità. L'articolo Fiorisce l’aster rampicante, Ampelaster carolinianus proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In autunno occorre potare la rosa in vaso sul terrazzo. Se la rosa è vecchia occorre un taglio deciso, se è giovane bastano le spuntature per mantenere la forma. L'articolo Potatura autunnale di una vecchia rosa proviene da Cose di Casa. continua a leggere »