Tra gli interventi ammessi a godere della detrazione fiscale per ristrutturazione, al 50% fino al 31 dicembre 2024, rientra anche l'installazione di videocitofoni? L'articolo Esiste un bonus fiscale per il videocitofono? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Come rimediare se non si è provveduto al versamento dell'acconto IMU entro la scadenza fissata? Quali le sanzioni e gli interessi? Ecco tutto quello che serve sapere per il ravvedimento e come conteggiarlo. Una guida completa al pagamento della tassa sugli immobili di proprietà. L'articolo IMU: cosa succede pagando in ritardo e come si rimedia proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Da pagare entro oggi l'acconto dell'Imu, l'imposta sugli immobili dovuta per il 2024. Chi deve pagare?Entro quali date? Come conteggiarla correttamente? Ecco tutto quello che serve sapere, compresi i casi particolari. L'articolo Nuova IMU: da pagare entro oggi 17 giugno l’acconto 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Dall'edilizia libera alle tolleranze fino al cambio di destinazione d'uso: è in vigore il decreto salva casa. Ecco in estrema sintesi quali sono le misure più importanti. L'articolo Decreto Salva Casa in vigore: le misure più importanti proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Per le ferie estive sono in molti a scegliere di prendere in affitto un appartamento. Una scelta che risulta molto vantaggiosa anche per chi è il proprietario dell’immobile, che può così coprire le spese di manutenzione e recuperare almeno in parte quanto pagato di tasse, anche optando per il regime della cedolare secca che presenta importanti novità. Ecco una mini guida con tutte le informazioni utili per le locazioni turistiche e i consigli per evitare problemi d'ogni tipo. L'articolo Affitto casa vacanze: tutto quello che c’è da sapere, anche per cautelarsi da truffe proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Mentre l'attenzione generale è concentrata sui nuovi ecobonus auto, in attesa delle modifiche al pacchetto dei vari bonus casa, vale la pena ricordare che fino al 31 dicembre 2024 si può fruire della detrazione fiscale al 50-65%, e in alcuni casi anche al 70%, eseguendo lavori volto al risparmio energetico degli immobili. Di che tipo? Cambio delle finestre e installazione di schermature solari, per esempio, entrambe al 50%. L'articolo Ecobonus casa: i lavori per il risparmio energetico ancora agevolati al 50-65-70% proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'opzione della cedolare secca, quando si deve locale un immobile di proprietà, risulta vantaggiosa sotto diversi aspetti. Anche nel caso di affitti brevi. Ecco tutto quello che c'è da sapere e le ultime novità in vigore dal 2024. L'articolo Che cosa è la cedolare secca? Come si applica sugli affitti brevi? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Nel 2024 quanto si può scaricare con il bonus mobili? L'importo massimo detraibile è di 5.000 euro (contro gli 8.000 del 2023), mentre la percentuale di sconto è rimasta del 50%. Leggi la nostra guida completa su questa detrazione fiscale, dagli esempi per capire meglio come cambia il risparmio fino ai lavori, anche piccoli, che permettono di avere il bonus mobili. L'articolo Bonus mobili: quanto si può scaricare nel 2024? Gli esempi dei conteggi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Si avvicina la scadenza dell'acconto dell'Imu, l'imposta sugli immobili dovuta per il 2024. Chi deve pagare?Entro quali date? Come conteggiarla correttamente? Ecco tutto quello che serve sapere, compresi i casi particolari. L'articolo Nuova IMU: in arrivo la scadenza dell’acconto di giugno 2024 proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
L'Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti sul regime di favore della cedolare secca applicato agli affitti brevi, ossia quei contratti di locazione di immobile a uso abitativo, di durata non superiore a 30 giorni. L'articolo Cedolare secca e affitti brevi: chi deve pagare l’aliquota alta al 26%? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »