Luci e ombre per il mercato immobiliare residenziale siciliano, che ha chiuso il 2020 con un aumento dei canoni di locazione e una riduzione dei prezzi di vendita. Questo post Mercato immobiliare siciliano: aumentano i canoni di locazione – Febbraio 2021 é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
Il mercato immobiliare milanese risente degli effetti del Covid-19. Bene l’acquisto di case nuove, in difficoltà gli immobili usati in zone non centrali. Questo post Milano: il mercato immobiliare risente degli effetti del Covid-19 é pubblicato da Immobiliare.it. continua a leggere »
La validità del contratto preliminare non registrato Il c.d. contratto preliminare di compravendita, anche detto “compromesso”, è uno strumento che consente alle parti di obbligarsi reciprocamente a concludere successivamente, con[...] L'articolo La validità del contratto preliminare non registrato sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Il Notariato rilancia l’attenzione sul tema del rent to buy -il contratto che fa da ponte tra locazione e compravendita- in un incontro con l’Agenzia delle Entrate, Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, banche, costruttori e mondo accademico per mettere a punto soluzioni giuridiche e fiscali per la concreta applicazione e diffusione di questo nuovo [...] continua a leggere »
Per dimenarsi tra le novità che in questi mesi sono state introdotte in tema di locazioni, l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei cittadini privati una guida online. Dalla registrazione telematica, alla cedolare secca e le sue regole, alle tabelle per calcolare le imposte...si è pensato a tutto, anche a chi deve rimediare a qualche errore commesso in un contratto di locazione già in essere. continua a leggere »
Una breve e utile guida per conoscere i diversi contratti d’affitto per il mercato residenziale per poter capire quale scegliere e come regolarsi. Ecco i diversi contratti d’affitto che è possibile stipulare. Contratto libero della durata di anni 4 + 4: e’ il contratto maggiormente diffuso: questa tipologia di prevede che proprietario e inquilino [...] continua a leggere »
Vendere o affittare la propria casa è uno degli impegni più grandi che si possano prendere sia in termini di tempo che di problematiche e di stress. Per questo è sempre opportuno valutare la possibilità di affidare la propria proprietà immobiliare ad un professionista. Ed ecco perchè. Professionalità e qualità del servizio e meno [...] continua a leggere »
Federalismo, Confedilizia: per la cedolare secca sugli affitti convenienza diversa in relazione al tipo di contratto Contratti liberi convenienti sopra i 15.000 euro di reddito Contratti agevolati convenienti sopra i 28.000 euro di reddito La Confedilizia – in relazione al nuovo testo dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale – fa rilevare che l’ultima versione [...] continua a leggere »
News, tasso di interesse all’1,5% dal 2011 È fissata all’1,5% – a decorrere dall’1 gennaio 2011 e per effetto di un decreto del Ministro dell’economia e delle finanze – la misura del saggio degli interessi legali, che si applica, fra l’altro, per la corresponsione degli interessi sui depositi cauzionali nei contratti di locazione. Lo segnala la [...] continua a leggere »
Panorama di economia immobiliare, le locazioni Secondo un’analisi svolta da Nomisma su dati forniti da SoloAffitti, il mercato della locazione di abitazioni nei capoluoghi di regione mostra un trend di sostanziale stabilità tra la prima parte del 2010 e la fine del 2009 In termini medi e generali, infatti, domanda e offerta, così come il numero dei [...] continua a leggere »