A Roma il progetto trasforma la casa anni '50 conservando i pavimenti in cementine e gli infissi originali. Un tocco green attraversa gli ambienti L'articolo Una casa di 117 mq con tanta luce e una palette di azzurri e verdi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Un progetto mirato dà ampio respiro all'appartamento cittadino ripensato per una famiglia di 4 persone. Senza rinunciare a nulla, nonostante la metratura: estetica contemporanea, suddivisioni razionali, funzioni studiate ad hoc. L'articolo 85 mq con zona studio nell’armadio e il secondo bagno ricavato dal primo proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Con poche opere murarie e arredi su misura, il trilocale di 120 mq si è trasformato nel look e nella disposizione interna: ora è luminoso, giovane e ricco di spunti decorativi. L'articolo Trilocale con nuovi colori e finiture décor proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Se un appartamento milanese è descritto come «classico ma non troppo, variegato alla “graniglia”», bisognerebbe capire che accezione assuma oggi il termine ‘classico’. Nel caso specifico, probabilmente si fa riferimento a quella sobria eleganza meneghina o alla piacevole composizione di arredi che ammicca a una certa stagione felice del design italiano – un po’ Sottsass,… Continue reading A Milano un appartamento «classico ma non troppo» L'articolo A Milano un appartamento «classico ma non troppo» sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Involucro d'epoca e restyling in versione contemporanea per il bilocale torinese, reso più funzionale pur conservando i tratti del passato L'articolo Soggiorno aperto con cucina a isola per il bilocale di 67 mq proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Abituati a vedere il recupero di pavimenti d’epoca, in particolar modo quando si tratta di cementine, pensiamo che non ci siano più soluzioni che possano sorprenderci, invece a volte la scelta più semplice si rivela la più innovativa. Ne è un singolare esempio il progetto dell’architetta Elena Bellincioni che, per la ristrutturazione di un appartamento… Continue reading La seconda vita delle cementine in un appartamento ristrutturato a Milano L'articolo La seconda vita delle cementine in un appartamento ristrutturato a Milano sembra essere il primo su Living. continua a leggere »
Una nuova palette cromatica e un'organizzazione interna più attuale hanno trasformato la villetta di 90 mq: un progetto low cost di gusto contemporaneo che non rinuncia a tocchi décor L'articolo Cucina a vista sul soggiorno ma separata da un arco vetrato nella villetta di 90 mq proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
Uno scenografico corridoio diventa il trait d'union di due bilocali con cucina abitabile, che accorpati diventano un quadrilocale di 80 mq che sfrutta bene lo spazio negli ambienti piccoli, privilegiando la zona giorno con cucina a vista open space. Ci sono anche due bagni, un vano dispensa cieco e uno finestrato a uso cabina armadio-spogliatoio. L'articolo Una casa di 80 mq con cucina a vista che ottimizza lo spazio negli ambienti di servizio e in camera proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
In origine d'impronta tradizionale, il sottotetto milanese è stato ripensato con nuova leggerezza. Rivestimenti trompe-l'oeil e una palette cromatica rinnovata modificano la percezione degli spazi facendoli apparire più grandi L'articolo Sottotetto di 114+33 mq rinnovato con il colore e rivestimenti trompe-l’oeil proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
A Treviso, nel verde del nuovo quartiere residenziale e innovativo, il nuovo appartamento domotico e sostenibile, con impianto a pannelli radianti e VMC, dialoga con il paesaggio circostante. L'articolo Una casa a basso consumo: 130 mq smart, con una domotica che migliora l’abitare proviene da Cose di Casa. continua a leggere »