È in vendita la casa dove, in fuga da Lucca con la sua amante incinta di 4 mesi, visse in provincia di Bergamo Giacomo Puccini. Qui, con la protezione dell'amico e librettista di fiducia Ferdinando Fontana, Puccini compose la quasi totalità dell' Edgar, opera che debuttò al Teatro alla Scala di Milano nell'aprile del 1889. continua a leggere »
Puglia, Sicilia, Sardegna. Questo il podio delle regioni che hanno attirato il maggior numero di prenotazioni di case per le vacanze ad agosto 2014. Il tacco d'Italia, però, si è rivelato ancora una volta la meta di gran lungo favorita da chi trascorrerà agosto in una casa in affitto, raccogliendo il 24% delle prenotazioni. continua a leggere »
Lo Stato lancia il progetto Terrevive: 5.550 ettari di terreni di proprietà pubblica ora abbandonati sono destinati ad andare all'asta con forti agevolazioni per imprenditori agricoli under 40. L'obiettivo è quello di sfruttare terre al momento incolte per far rifiorire il settore primario partendo dai giovani. Dai prezzi delle basi d'asta si prevede un'entrata complessiva di circa 20 milioni di euro che andranno a ridurre il debito pubblico. continua a leggere »
La Costa Concordia sta per essere smantellata nel porto di Genova, ma al Giglio, dove è rimasta per due anni e mezzo sullo scoglio su cui naufragò il 13 gennaio 2012, si pensa alla creazione di un museo del naufragio. Per non dimenticare, ma anche per creare impiego e trarre qualcosa di buono da una pagina della storia recente che nessuno avrebbe voluto vedere scritta. continua a leggere »
Torre David, la favela verticale di Caracas, è in fase di sgombero. Nata come sede di banche, lasciata incompleta, la torre è stata occupata dai venezuelani più disagiati che l'hanno resa covo di narcotrafficanti e omicidi. Le circa 1400 persone vengono trasferite in alloggi popolari di periferia e parte dei piani più alti dell'edificio sono adesso presidiati da forze dell'ordine che devono contenere nuovi tentativi di occupazione. continua a leggere »
La crisi economica obbliga molti a tagliare sulle spese e in tanti lo hanno fatto, nel corso dell'ultimo anno, non pagando le spese condominiali. La morosità, in questo segmento, è cresciuta del 33% in un anno, portando la percentuale di condomìni in cui si verificano mancati pagamenti al 23% del totale. L'amministratore si può rivalere sui proprietari che, per evitare problemi, in numero sempre maggiore richiedono ai possibili affittuari garanzie molto alte, fino alla fidejussione. continua a leggere »
È in vendita a Pefki, nell'isola greca di Rodi, la casa che per oltre 30 anni è appartenuta a David Gilmour, voce e chitarrista dei Pink Floyd. La villa, con affaccio diretto sul mare, risale agli anni 30, è in stile Art Nouveau e viene proposta in vendita a 950.000 euro. Fra le peculiarità i pavimenti a mosaico e la gigantesca piscina con vista sul mare greco. continua a leggere »
Non si fermano i provvedimenti sulle tasse per la casa e arriva una nuova delibera che rende esenti da Imu, per l'anno in corso, le abitazioni principali che non siano di lusso. Il nuovo emendamento, approvato dalla Commissione di Bilancio, ha poi fissato le aliquote per le altre tipologie di immobili e le relative detrazioni. Sono considerati anche i casi di immobili commerciali, di quelli dati in usufrutto e di quelli di alta gamma. continua a leggere »
Ogni giorno parliamo di crisi economica e di come le famiglie italiane debbano stringere la cinghia pur di andare avanti. Ma la stessa cosa riguarda i comuni del nostro Paese, grandi o piccoli che siano: organizzare la gestione della manutenzione di strade, uffici pubblici, infrastrutture e garantire tutti i servizi di cui i cittadini hanno bisogno implica costi notevoli, ma non sempre le casse da cui attingere sono piene. Un articolo del quotidiano La Repubblica ha posto sotto la lente il fenomeno dei comuni a rischio default: vediamo insieme i dettagli. continua a leggere »
Il Grande Progetto Pompei, per il quale l’UE ha dato all’Italia ben 105 milioni di euro, è fermo, e di tutti quei soldi, al momento, ne sono stati utilizzati solo una piccolissima parte, 1.548.530 euro. Praticamente solo briciole, a cui si aggiungono circa 25 milioni al momento impiegati in progetti ancora in corso ed altrettanti già destinati, ma non ancora utilizzati, a gare in fieri. continua a leggere »