Nel 2025 sono state introdotte delle novità per i proprietari di immobili in materia di IMU. Cosa cambia e come adeguarsi alle nuove disposizioni? continua a leggere »
Per lavori edilizi di maggiore entità spesso è sufficiente una SCIA. Scopri tutto sulla Segnalazione Certificata di Inizio Attività, i costi e come presentarla prima di avviare i cantieri. continua a leggere »
Per avviare alcuni lavori edilizi in casa spesso è sufficiente presentare la CILA. Scopriamo in quali casi si possono evitare permessi e lungaggini burocratiche. continua a leggere »
Non sempre ci vuole un permesso per allargare un cancello esterno. Le autorizzazioni da richiedere dipendono dalle dimensioni e dall'impatto urbanistico. continua a leggere »
Scopri le restrizioni all’acquisto di immobili in Alto Adige per i non residenti e le condizioni necessarie per investire nel mercato immobiliare locale. continua a leggere »
L'analisi normativa e giurisprudenziale evidenzia le conseguenze legali e pratiche della qualificazione del portone condominiale come pertinenza della dimora. continua a leggere »
Esistono immobili registrati al Catasto senza una rendita catastale. Sono le cosiddette categorie fittizie: cosa comprendono e come funzionano. continua a leggere »
Chi paga la riparazione o la sostituzione di un frigorifero rotto in un’abitazione in affitto? Ecco cosa sapere. continua a leggere »
La sicurezza e l'igiene di un condominio sono fondamentali: gli interventi periodici di disinfestazione sono obbligatori? Cosa sapere. continua a leggere »
La vicinanza a infrastrutture rumorose può incidere pesantemente sul valore di un immobile. Ecco come si è espressa la Cassazione. continua a leggere »