Che al designer israeliano Ronen Kadushin piaccia stupire e spingere fino ai limiti estremi lo studio sulle potenzialità dei materiali, non è certo una scoperta di oggi. La sua ricerca va ancora oltre[...] continua a leggere »
Realizzato da Juliet Kinchin e Aidan O’Connor, questo “Counter Space: Design and the Modern Kitchen”, è un libro-catalogo legato alla mostra omonima che sarà esposta al[...] continua a leggere »
Lavoro impressionante questo “A table through the forest” realizzato da Pottgiesser & co. Una fabbrica del diciannovesimo secolo trasformata in ufficio, un ‘paese[...] continua a leggere »
Pigri, pigrissimi, no: ancora di più. Tanto da non volersi alzare dal divano. Neanche per prendere una coperta. Figurarsi per andare a dormire nel letto. I nuovi trend del design assecondano molto[...] continua a leggere »
“Come può un arredo rendere le persone più comunicative?” E’ questa la domanda che si è posta la designer Tianyu Xiao, prima di rispondersi realizzando il Writable, un[...] continua a leggere »
Sarà presentata presso lo showroom di Moroso durante l’esposizione “Twilight” a Milano il prossimo aprile al Salone del mobile 2011 questa “Moon”:[...] continua a leggere »
X&Y from flynntalbot on Vimeo. In mostra per tutto il mese di marzo alla galleria di design contemporaneo Helmrinderknecht di Berlino, questa lampada “X&Y” ideata[...] continua a leggere »
Si chiama Starling Box, ovvero “scatola per gli storni”, questo tavolino progettato dalle giovani studentesse della Danish Design School Anita Johansen e Anne Ahrendt Futtrup, un[...] continua a leggere »
Asher Israelow è un designer newyorkese di Brooklyn che arriva dal mondo dell’architettura, diplomato alla Rhode Island School of Design. Il suo background è evidente nei mobili che[...] continua a leggere »
Circula: un nome che deriva dal latino e che evoca in qualche modo le possibilità di configurazione e la forma da cui questo progetto prende origine. Si tratta di sedute pensate dalla Taurus Design per[...] continua a leggere »