La riforma condominiale ha elevato da cinque a nove il numero di condomini che richiede la nomina obbligatoria dell’amministratore. Immutata invece la disposizione che prevede, in caso di inerzia da[...] L'articolo Amministratore di condominio: quando la nomina è obbligatoria sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Assembleare o contrattuale? Da cosa si distinguono i due tipi di regolamento del condominio? Vediamo più approfonditamente il primo, il regolamento assembleare. L'articolo In condominio, c’è un solo tipo di regolamento? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La pandemia ha modificato radicalmente la vita e le abitudini. Anche in condominio. Dove bisogna rispettare quanto previsto dal buon senso e dalla buona educazione, ma anche dalla normativa. L'articolo Come cambiano le regole del condominio post-covid proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La riforma del Condominio operata dalla Legge n. 220/2012 ha contribuito a delineare in maniera più articolata le attribuzioni dell’amministratore e i suoi obblighi contabili introducendo, altresì, una disposizione ad[...] L'articolo Il rendiconto condominiale sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Le tabelle millesimali sono ben note a chi vive in un condominio, soprattutto nel momento in cui l’amministratore procede alla divisione delle spese condominiali. In effetti le tabelle millesimali sono[...] L'articolo Tabelle millesimali: basta la maggioranza sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
L’amministratore di Condominio rappresenta una figura essenziale per la gestione dell’edificio e delle sue parti comuni, nonché per tradurre in azioni concrete la volontà condominiale e per compiere tutte le[...] L'articolo L’amministratore di condominio: guida generale sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Per sapere come si dividono le spese per la manutenzione dei balconi, bisogna prima stabilire a chi appartengono questi: ai proprietari o al condominio? L'articolo Come si dividono le spese per la manutenzione dei balconi proviene da Cose di Casa. continua a leggere »
La disciplina del lastrico solare risulta essere uno degli aspetti di maggior interesse in ambito condominiale, complici tutte le conseguenze inerenti le spese di manutenzione, la ripartizione dei costi e[...] L'articolo Ripartizione spese lastrico solare: come funziona sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
La normativa di prevenzione incendi è stata oggetto di una profonda evoluzione negli ultimi anni, in particolare per quanto riguarda le misure inerenti la gestione della sicurezza, sia in condizioni[...] L'articolo Incendi: le nuove regole in condominio sembra essere il primo su Casa.it. continua a leggere »
Quando si verificano rumori fastidiosi in condominio, il limite oltre il quale si può parlare di danno è variabile. E, quando vengono meno il buon senso e l'educazione, intervengono norme e sanzioni. L'articolo Rumori e odori molesti in condominio: che fare? proviene da Cose di Casa. continua a leggere »