Bilancio condominiale, con che criterio redigerlo? L’art. 1130 del codice civile prevede che l’amministratore di condominio, alla fine di ciascun anno, renda il conto della sua gestione, non stabilendo, però, le modalità e i criteri che devono essere rispettati per la compilazione del relativo documento Chi amministra un condominio quindi – salvo differenti, specifiche previsioni contenute nel [...] continua a leggere »
Panorama di Economia Immobiliare, il trend dei mutui Dai dati resi noti dall’Istat emerge che nel I trimestre 2010 sono stati stipulati 179.654 mutui, di cui 105.900 (pari al 58,9%) con costituzione di ipoteca immobiliare e 73.754 (41,1%) senza costituzione di ipoteca immobiliare. Il numero totale dei mutui è aumentato del 13,7% rispetto al I trimestre [...] continua a leggere »
Panorama di Economia, dalla Dia alla Scia La DIA (Dichiarazione di inizio attività) scompare per far posto alla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) Viene riscritto integralmente, infatti, l’articolo 19 della legge n. 241 del 1990, recante la disciplina della denuncia di inizio attività, attraverso quanto previsto dall’articolo 49, comma 4-bis del decreto legge 31 maggio 2010, [...] continua a leggere »
Panorama di Economia Immobiliare, l’analisi delle compravendite Dal Sondaggio congiunturale presso gli agenti immobiliari sul mercato delle abitazioni in Italia, condotto trimestralmente da Banca d’Italia e Tecnoborsa, è emerso che nel secondo trimestre del 2010 il mercato immobiliare recupera rispetto all’anno prima Le tendenze rispetto al primo trimestre dell’anno in corso sono più incerte, per effetto [...] continua a leggere »
Compravendita e fisco, quando l’abitazione è idonea per il Fisco Un appartamento composto da due vani più accessori, secondo l’Agenzia delle Entrate è sufficiente, per dimensioni e caratteristiche, a soddisfare le esigenze abitative di un nucleo familiare costituito da tre persone Questa è, infatti, in sintesi, la risposta contenuta nella risoluzione n. 86/E del 20 agosto [...] continua a leggere »
No alle agevolazioni fiscali se la prima casa in seguito diventa scomoda I benefici valgono solo quando la casa già acquistata con l’agevolazione è assolutamente inidonea alle nuove esigenze familiari La casa scomoda non dà diritto agli acquisti agevolati. Se un contribuente abita in un immobile che il coniuge ha comprato prima del matrimonio con i [...] continua a leggere »
Indagine Replat: trend mercato immobiliare litorale romano nel primo semestre 2010In provincia di Roma la prima casa si acquista al marePrezzi più bassi e costantemente in calo permettono di non ricorrere a mutui importanti e il litorale diventa l'area con maggior fermento immobiliare.Anzio, Lavinio, Torvaianica e Ardea le zone più convenienti, Ostia e Fiumicino le [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale BasilicataIn diminuzione dell'8,8% i prezzi delle località turistiche della Basilicata, Nova Siri e PolicoroA Nova Siri la domanda di seconda casa per uso vacanza si orienta prevalentemente nella zona della Marina, quella più vicina al mare dove si concentrano strutture ricettive e multiproprietà. [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare turistico isole – estate 2010, speciale SardegnaLe località turistiche della Sardegna hanno registrato una diminuzione dei prezzi dell'1,6%L'unica realtà che segnala un leggero incremento delle quotazioni è stata Villasimius. Stabili invece le quotazioni ad Olbia ed in lieve ribasso i prezzi di Budoni e di Pula. Vivace il mercato immobiliare di Porto Rotondo.A [...] continua a leggere »
Mercato immobiliare turistico mare – estate 2010, speciale Puglia In Puglia le località turistiche di mare sono diminuite del 3,8% nel secondo semestre del 2009Stabili quelle che affacciano sul Gargano mentre sono in diminuzione le località del Salento. Da segnalare un particolare interesse per costruzioni tipiche del Salento, dette Pajare, che si concentrano nel [...] continua a leggere »